Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] oblunga, da alcuni interpretata come una Lesche, cioè sala diriunione (di sacerdoti?). Nel settore settentrionale del tèmenos, ad E dell' , del tipo della Artemisia, in marmo greco delle isole, di grandezza naturale. La testa era lavorata a parte. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dei sistemi di scambio dei prodotti e delle riunioni dei cittadini in un organismo urbano che si apre sempre più all'esterno con strutture recettive portuali di immagazzinaggio e vendita, mentre si isola nell'espletamento delle funzioni ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] 'isoladi Grado (83). Così l'umile società lagunare di pescatori, di salinari, di costruttori di navi, di scissione della diocesi aquileiese fra il partito favorevole alla riunione con Roma, rappresentato dal vescovo Candidiano eletto a Grado ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isoladi Ceo, o di si trova l'ekklesiasterion, il luogo diriunione degli iniziati. L'architettura ufficiale della ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] e «per tutti gli invalidi a qualunque lavoro»; 10) Ospedale di S. Servolo in Isola per la cura dei soldati infermi e piagati, in un primo di Beneficenza, e rimase frattanto in funzione l’antica Congregazione di Carità sotto il nome diRiunione degli ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il resoconto del loro viaggio in Irlanda, L’isoladi smeraldo fu sottoposto all’esame del Sant’Uffizio: di una caduta nello «storicismo modernista»157. Insieme a Mounier e Congar, Maritain fu così posto sul banco degli accusati alla riunione ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Bietti Sestieri, I ritrovamenti protostorici di Montagnana, in Atti della XII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979 oliva con una ventina di torchi), il c.d. Castrum sull'isoladi Brijuni-Brioni (villa ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] anni Settanta. Si ha notizia di incontri dei vescovi piemontesi e napoletani, nonché di una riunione dei vescovi sardi ad Oristano nov. 1863 le sedi vescovili vacanti in Piemonte erano 7 nell’isoladi Sardegna 8. Per tutti gli altri stati d’Italia 28. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] stavano a cuore. Dopo il fallimento del progetto diriunione delle tre Corone sulla testa di Maria Stuarda e del suo eventuale matrimonio con : solo alcune isolate comunità caldee e armene accettarono infatti di pronunciare la professione di fede. L' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che seppe alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isoladi Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli di Nogaret, accusò il papa di eresia ed auspicò un concilio che avesse a giudicarlo; e poi, in Notre-Dame di Parigi, la prima riunione ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...