L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] mura ma molto vicina a esse, divenne un luogo diriunione all'ingresso della città. In un'antica bottega trasformata in e le 16 torri attorno al K.d.Ch., che rimase isolato. Assediato decisamente, dopo un mese capitolò e venne evacuato dai cavalieri ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Histria, Pelagio aveva ripiegato su un invito a una riunione conciliare da tenersi a Ravenna, nella sede cioè dell significato per l'avvio di un epicentro lagunare nella Venetia maritima l'assunse soprattutto l'isoladi Torcello, dove, come s ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] del massimo isolamento l'uomo riuscirà sempre a godere di quelle di grandi impianti sportivi o di padiglioni destinati a esposizione o a sale diriunione. Esempi significativi sono la Congress Hall di Berlino e lo stadio delle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Veneziani si spostarono a Lesbo con l'intenzione di raggiungere poi l'isoladi Lemno, ma il cattivo tempo li costrinse illustri dei ceti dirigenti di allora. I colloqui iniziarono poco tempo più tardi con una serie diriunioni in una cappella del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Ma, per quanto riguarda i primi impianti basilicali, il ricordo della chiusura di parte della stoà sud dell'agorà di Priene per crearvi un'aula diriunioni giustifica la denominazione di stoà data agli edifici romani da Dione Cassio. È d'altra parte ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] questa decisione scaturì semplicemente dal desiderio di disporre di un luogo diriunione più spazioso e più sfarzoso dopo subì un'umiliante sconfitta a Portolongo, vicino all'isoladi Sapienza, ponendo in pericolo l'intero Adriatico e, sebbene ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] punto di vista ideologico, punita con la pena "banni integri" (64).
Si limitava poi la libertà diriunione dell'Arte non cercare allume nell'isoladi Rialto (cap. 51). Un altro caso di allontanamento dalla città di lavorazioni pericolose: i vetrai ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] alla continuità della tradizione romana nelle isole, in Atti della XXVI Riunione della Società italiana per il Progresso delle Scienze, Roma 1938, pp. 1-12; I nomi di luogo lagunari e le origini di Venezia, "Archivio glottologico italiano", 30, 1938 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] . Non può esservi alcun dubbio circa l’importanza del portofranco, esteso, grazie a un’intensa attività di pressione della Camera di commercio, dall’isoladi S. Giorgio a tutta la città. Come mostra Adolfo Bernardello, a Venezia emerse un piccolo ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ormai consolidata produzione vetraria nelle fornaci dell'isoladi Murano, raggiunge la perfezione all'inizio di San Marco e di Rialto, i loro siti - quelli degli uffici e dei locali diriunione - definiscono un perimetro significativo ai fini di ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...