La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] costo della bonifica è suggerito dalla testimonianza isolatadi un cavacanal. Denunciato da un impiegato di una visione generale, la riunionedi un complesso di conoscenze e mostra la formazione di una categoria di esperti locali. L'utilizzo di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] come quelle relative al bilancio, si fece promotore diriunioni alle quali invitava tutte le più importanti autorità G.A. per arricchire la vita sociale e culturale dell’isola. Cf. Enzo Di Martino, Bevilacqua La Masa 1908-1993. Una fondazione per i ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] isolata nelle sue lagune: se avesse voluto conservare la sua tradizione repubblicana, poteva tutt'al più aspirare al rango di città anseatica; se avesse imitato la terraferma, avrebbe perso il suo status di capitale. Dopo parecchie riunioni ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] quale gli ostaggi liberati offrirono un pranzo all'isoladi San Giorgio.
Difficile dire cosa era realmente successo e il 13 si decretò che il quartiere avrebbe assunto il nome di "Riunione") (121); con una festa per le truppe francesi il 10 agosto ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Delo; in particolar modo le isoledi Paro e Nasso acquistano un'importanza fondamentale per le loro cave di marmo si definisce così il classico t. hindu come luogo di meditazione e diriunione dei fedeli.
Bibl.: Architettura religiosa: A. K. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] più numero de legni e più potente, che la non ne parse all'isoladi Embro, quando la uscì. Prima giudicai che la fusse de 300 vele; . 38.
56. Del resto 1'Enotikòn, o editto diriunione, ebbe soltanto una limitata valenza politica, dal momento che ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] domanda diriunioni occasionali, di affari, di carattere giudiziario e amministrativo, comunque di largo interesse pubblico a cui viene destinata la tipologia universale della stoà, assai largamente adattabile, ma scomoda sul piano dell'isolamento ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] proposito del progetto di ripristino anche a Venezia della riunionedi preghiera del primo lunedì di ogni mese che tedeschi) aveva ottenuto dalla Repubblica di Venezia di potere allestire un proprio cimitero nell'isoladi S. Cristoforo, che era ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] il diritto di patronato sulla chiesa parrocchiale e gli era confermato il ruolo di sede di discussione e diriunione tra i - quello di Candia, riguardante l'isoladi Creta, e quello del Negroponte, relativo all'antica isoladi Eubea - erano ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] saraceni risalirono l'Adriatico incendiando e razziando fino a Ossero nell'isoladi Cherso, fino ad Ancona, fino a giungere ad Adria alle il doge attese tre giorni prima di convocare una riunione a palazzo per informare i venetici dell ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...