TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] nella Spagna, mentre alcuni di loro si recavano nell'Armenia e paesi limitrofi, a Goa e fino nell'Isoladi Borneo. Ma nel sec. di "secondo S. Francesco Saverio". Anche il padre Luigi M. Pidou de Saint-Olon (morto nel 1717) lavorò per la riunione ...
Leggi Tutto
REFETTORIO
Giorgio Rosi
. Negli edifici destinati ad abitazione collettiva, sia essa stabile (caserme, collegi, carceri, conventi, ospizî, ecc.) o temporanea (scuole), il refettorio è il locale in cui [...] più o meno quelli occidentali, si ebbero varî locali destinati alla riunione o al lavoro in comune, come le sale capitolari, le biblioteche Monē (sec. XI) nell'isoladi Chio, che ha il piano composto da riquadri di una rozza tarsia a disegni ...
Leggi Tutto
GRANDIDIER, Alfred
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1836, morto ivi il 13 settembre 1921. Si recò col fratello Ernesto in America che percorse dal Canada [...] , si recò nel 1863 a Ceylon e nell'India col proposito di penetrare nella ancora misteriosa regione del Tibet. Ma colpito da febbri sì trasferì, per rimettersi, nell'isola della Riunione, da dove una breve corsa compiuta a Madagascar l'orientò ...
Leggi Tutto
VILLÈLE, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph, conte di
Uomo politico francese, nato a Tolosa il 14 aprile 1773, morto ivi il 13 marzo 1854. Discendente da una famiglia aristocratica, ufficiale di marina in [...] colonia e proprietario fondiario nell'Isola della Riunione nel 1807, in Francia, fu eletto sindaco di Morvilles. La restaurazione gli permise di spiegare liberamente i suoi sentimenti di conservatore e di realista. Sindaco di Tolosa (luglio 1815) e ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Scio
Domenicano nato a Scio, morto nella seconda metà del sec. XV. Studiò a Padova e fu da Eugenio IV nominato vescovo di Mitilene nell'isoladi Lesbo. È noto soprattutto per due relazioni [...] come membro di una missione pontificia per la riunione delle chiese latina e greca) per opera di Maometto II (in Patrol. Graeca, XLIX, coll. 925-944); l'altra da lui inviata a Pio II per metterlo al corrente della presa dell'isoladi Lesbo compiuta ...
Leggi Tutto
PIERSON, Blanche
Alberto Manzi
Attrice francese, nata a Saint-Paul (Isola della Riunione) nel 1842, morta a Parigi nel 1919. Figlia di comici di provincia, s'iniziò presto alla scena con qualche successo. [...] nella squisita interpretazione della Dame aux camélias (1872). Nel 1884 entrò alla Comédie Française interpretando la parte di Mistress Clarkson nell'Etrangère del Dumas figlio. Da allora si affermò definitivamente nella interpretazione fine, sincera ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ancora oggi presenta una configurazione meglio difesa dalla natura e più isolata, col Tevere a poca distanza, e le depressioni del Velabro monumento mostrano che l'edificio era un luogo diriunione per una setta mistica, e precisamente neopitagorica, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di fronte agli altri popoli italici. È una città-stato risultante dall'unione di tribù, composte a loro volta dalla riunionedi Asiatiques, VIII, 1961, p. 67 ss. Sull'identificazione dell'isoladi Icaros: R. Chrishman, L'Ile de Kharg dans le Golfe ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] alla Serenissima Signoria che cedesse alla Porta l'isoladi Cipro. Un'isola, spiegava l'inviato, importante per i Turchi Spagna e dal papato; come la riunionedi un sinodo nazionale francese, che cercasse di por fine, in piena indipendenza da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , una volta che poteva servire come luogo diriunione della cavalleria in caso di allarme (Andoc., i, 45). Il santuario di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isoladi ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...