NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] brune che la corrente in piena convoglia. Solo dalla riunionedi questi due rami principali il Nilo assume, anche nell' a circoscrivere quella vasta regione pianeggiante di quasi 100.000 kmq., nota col nome diIsoladi Meroe (Gezīret el-Meroe). L' ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] A. sbarcò a capo di un esercito svedese nell'isoladi Usedom della Pomerania. Costrinse il duca di Pomerania a unirsi con lui La società ha svolto anche proficua azione in favore della riunione (attuatasi nel 1922) delle chiese evangeliche tedesche. ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] Turchia e la Siria. Nell'autunno del 1960 arrivò all'Isoladi Cipro, nel Libano, in Giordania, in India, ecc. p. 539 sgg.; id., in Atti del XVI Congresso mondiale di veterinaria, 1959; id., Riunione della Commissione permanente O.I.E.-F.A.O. per l' ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] e il Portogallo (1905); e per il possesso dell'isoladi Clipperton nel Pacifico, contestato tra la Francia e il Messico d'Italia, in Atti della Soc. per il progresso delle scienze, 4ª riunione, Napoli 1910; A. Grasselli, Barni, V. E. III, Piacenza ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] 'assedio (1570), posto dall'armata turca alle fortezze dell'isoladi Cipro, da circa un secolo possesso veneziano. All'invocazione Bragadin a capitolare (18 agosto); poi, saputa la riunione delle forze cristiane (che però egli credeva molto inferiori ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] è quella dell'arbusto Eugenia Cariophyllata che dà i chiodi di garofano, introdotta nelle due isole dall'Isola della Riunione nei primi del sec. XIX. Se ne contano nelle due isole 3 milioni e mezzo di piante e la loro produzione, che sino a qualche ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] villaggi per l'incremento e la riunionedi parecchi di essi, e la popolazione è rifluita verso la costa ridivenuta più sicura, mentre le isole si colonizzavano con elementi liguri provenienti dall'isoladi Tabarca (Carloforte, Calasetta). Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] Riunì un gruppo di ragazzi appartenenti a tutte le classi sociali organizzandoli in un primo campeggio nell'Isoladi Brownsea. Sorse così una riunione delle tribù). Già a quell'epoca gli scouts superavano ì due milioni. Allo Jamboree di Londra seguì ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] l'iniziativa partì, nel 1941, da un gruppo di confinati nell'isoladi Ventotene, con un manifesto ed un giornale clandestino - Bidault e hanno proseguito con nuove riunioni a Torino (3-5 settembre delle camere di commercio italiane e francesi) e a ...
Leggi Tutto
NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave)
Giorgio Rosi
Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] di Prinià (sec. VIII) nell'isoladi Creta, di Termo (secolo VII) in Etolia, di Neandria (sec. VII), ebbe una grandiosa applicazione nella cosiddetta basilica didi grandi sale diriunione i Greci ricorsero pure all'uso di sostegni interni, di regola ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...