ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] , dei Fois e dell'A., Alberto Ferrero Della Marmora, commissario straordinario dell'isoladi Sardegna, interveniva (Riscontri del R. Commissario per l'isoladi Sardegna in risposta alle interpellanze e accuse del sig. deputato Asproni, Cagliari 1849 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] di quell’anno, intervenendo alla XXI riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, sostenne la necessità di , Roma 1908; L’isoladi Ustica, ibid. 1912; L’isoladi Stampalia, ibid. 1913; Il gruppo eruttivo di Nisiro nel mar Egeo, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] dei generali convocati in una riunione dello stato maggiore a di assedio dell’isoladi Usedom, nel mar Baltico: se ne impadronì all’inizio di dicembre del 1637, con la conquista del castello di Wolgast. Seguì, alla vigilia di Natale, l’occupazione di ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] la vita politica e sociale locale. Fu appunto una riunione conviviale in casa Monti d’Arnaud (11 novembre 1818), fu trasferito a Venezia (il primo costituto di Oroboni è del 27 gennaio). Nel carcere dell’isoladi San Michele il 13 luglio un nubifragio ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Isola della Riunione, allora Isola Bourbon, 1753 - Parigi 1814). Cominciò a pubblicare dei versi nell'Almanach des Muses del 1777; nelle Poésies érotiques (1778), il cui tono, nonostante [...] sua eleganza squisita e la sua languida e voluttuosa malinconia, inserendosi in quella poesia galante e leggera dell'ultimo Settecento di cui Dorat fu uno dei maggiori rappresentanti. I suoi versi hanno indicato a un poeta come Lamartine la via che ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] famosa di queste composizioni, Pellegrinaggio all'isoladi Citera (Louvre; una variante di poco posteriore è nel castello di Fêtes galantes, si ricordano: Riunione galante in un parco (Berlino, Gemäldegalerie), Giardini di Saint-Cloud (Prado), ...
Leggi Tutto
Aviatore francese (n. Isola della Riunione 1888 - m. presso Vouziers, Ardennes, 1918); conquistò diversi primati negli anni precedenti la prima guerra mondiale; con un monoplano Morane Saulnier compì nel [...] da Nizza a Biserta. Rese possibile il tiro della mitragliatrice attraverso l'elica sincronizzandolo con il movimento rotatorio di questa. Nella prima guerra mondiale fu il primo ad abbattere un velivolo tedesco; cadde in combattimento aereo. ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] il consenso alla riunione loro alla Francia: consenso, comunque, di comuni, non di nazionalità; consenso che alla Francia, con la riserva espressa del consenso delle popolazioni, l'isoladi San Bartolomeo nelle Antille e, più tardi, nel 1883, quando, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] le più gravemente colpite mentre a Ossero, nell'isoladi Cherso, il duomo quattrocentesco e l'antico palazzo di essa - fra Duino e Cittanova - il Territorio libero di Trieste. La Conferenza della pace (Parigi, luglio-ottobre) e la successiva riunione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'Acadia, dei territorî della baia di Hudson, delle isoledi Terranova e di San Cristoforo.
Questi risultati compensavano lingua celtica, queste riunioni si trasformarono in gare di canto, di lingua, di poesia, di abilità manifatturiere, organizzate ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...