Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] della comunità umana, piuttosto che l'opera isolatadi alcune persone. Morris non distingue queste modifiche di alloggi corrispondenti ai servizi più semplici (l'asilo, i negozi di prima necessità, i locali diriunione), ma si pone come elemento di ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] . Il primo gruppo di preghiera composto da sei persone si riunì nel 1990. I promotori di questa riunione erano Daniel Wiafe, conta circa 7000 persone), nella zona di piazza Vittorio, dove sorge il tempio dell’isoladi Putuo. Infine, va segnalato l ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] amnistia e giocò la carta di un rafforzamento del prestigio dell’Istituto suggerendo un progetto diriunione in un sol corpo dei Monumenti veneti nell’isoladi Creta, che oggi costituiscono l’insostituibile testimonianza di un patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] l'isoladi San Salvador vide gli indigeni arrivare sottobordo su barche ricavate da un tronco d'albero, alcune capaci di trasportare partecipante, della American canoe association. Dopo la riunionedi Copenaghen di gennaio, il 22 luglio 1924 si tenne ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] anni Cinquanta vi erano stati ripetuti tentativi di fomentare un’insurrezione nell’isola e in altre zone del Meridione, ma diriunione e al porto d’armi da fuoco, nonché misure di «domicilio coatto» nelle aree che venivano dichiarate in «stato di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] la condanna gli fu commutata nell'ergastolo per trent'anni nell'isoladi Santo Stefano, donde nel maggio 1825 venne trasferito a Napoli e di largo decentramento nell'amministrazione; e a tal fine propose la riunionedi quel Consiglio straordinario di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] fra Tito, Nehru e Nasser nell’isoladi Brioni. L’incontro fra tre leader di tre continenti diversi inaugurò la politica del e il benessere di tutti.
Malgrado l’auspicio espresso a Bandung di una nuova riunione della Conferenza in consultazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] del C. gli narravano all'inizio del sec. XVI nell'isoladi Hispaniola. La lettera di J. Day, della quale si è parlato prima, su alla fine dell'anno 1491. Qui ebbe luogo una riunionedi dotti alla quale assisté Alessandro Geraldini, genovese e legato ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ; il primo atto concreto di essa fu la riunione dell'assemblea degli elettori del distretto di Stellanello, che non senza Bonaparte, divenuto primo console, ne autorizzò il trasferimento nell'isoladi Oléron e infine (16 febbr. 1803) a Sospello ( ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] quando fu tradotto a Napoli e di qui trasferito nell'isoladi Ponza per scontarvi i cinque anni di confmo, a cui era stato condannato e dove "l'operaio non si sente partecipe, o non, va alla riunione, o se ne va ad una certa ora", mentre quelli, "gli ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...