. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] alla storia del sec. XI. L'accentramento, e la riunionedi varie abbazie in congregazioni, finì poi col prevalere, benché , S. Emmerano in Ratisbona, Centula, Oberzell e Unterzell nell'isoladi Reichenau, S. Michele e S. Godardo in Hildesheim; e già ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] città ma sono in procinto di essere deviate. Nell'isoladi Cheviré si trovano cantieri e bacini di raddobbo, ed è prevista di Bretagna e Luigi XII di Francia, il matrimonio che suggellò la riunione della Bretagna al regno. Sebbene durante le guerre di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] Union Castle e British India; quelli delle Messageries Maritimes collegano l'isola con Marsiglia. Vi sono anche comunicazioni con le isoledi Ceylon, della Riunione e di Madagascar, con Natal e con Città del Capo.
Comunicazioni. - La principale ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] europea, fu la prima impresa militare del nuovo monarca, che tolse agli Anglo-Siculi l'isoladi Capri, centro diriunione dei nemici del nuovo regime instaurato nel Mezzogiorno; l'anno dopo, 1809, fu respinta una nuova spedizione anglo-sicula ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] Cina come gigante economico e politico (e il rafforzamento dell’isoladi Hainan come base militare) preoccupa i più piccoli vicini, con Turkmenistan e Uzbekistan soltanto in veste di osservatori. La prima riunione si tenne nel 1992: ma, nonostante ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] dalla riunione del Bafing o Fiume Nero e del Bakoy o Fiume Bianco, il quale è di 600 km., il Senegal è accompagnato sulla riva sinistra da una serie di falsi bracci, quali la palude di Doué che contorna la lunga terra alluvionale detta isoladi ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] Londra e nelle città di provincia i club foggiati sul tipo costante che si è poi sempre mantenuto, diriunione fra appartenenti a una che erano allora numerosissimi nell'isola. In generale si può affermare che la Sicilia fu di tutte le terre italiane ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] per questo riguardo, è inferiore alla Guadalupa e alla Riunione; a questa coltura hanno dappertutto ceduto il posto caffè l'isola e muovere verso l'isoladi Haiti (Ispaniola) per ripararle. Gl'indigeni della Martinica, che erano di razza caribica ...
Leggi Tutto
LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di
Carlo Morandi
Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] Di fronte alla spedizione di Sicilia parve titubante e dopo molte alternative indusse il re a ordinare l'evacuazione dell'isola d'un nuovo conflitto. Di qui le istruzioni che guidarono la politica delle Camere diriunione; egli stesso negoziò il ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] ; nell'agosto 1868 Ṣubḥ-i Ezel fu confinato a Famagosta nell'isoladi Cipro e Bahā' Ullāad ‛Akkā (S. Giovanni d'Acri) in terreno a nord del lago Michigan, per farvi sorgere un luogo diriunione dei bahā'ī. Tornato in Palestina, si stabilì a Caiffa ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...