MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] della Sicilia per il continente e la testa di ponte della Calabria per l'isola; e deve il suo rigoglioso sviluppo economico al "degli Amalfitani". Inoltre, il suo porto era punto diriunione dei credenti e dei crociati in viaggio verso la Terra ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] più o meno puri. Solo la forza, e per brevi periodi di tempo (sec. XIX), poté operare la riunionedi tutta l'isola sotto un governo comune, ma, se le differenze etniche rimasero profonde, l'economia andò a poco a poco uniformandosi, com'era possibile ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] avanti).
Oggi queste due specie diriunioni diplomatiche, aventi, dal punto di vista giuridico, un identico degli stati nella società internazionale.
Pirenei (1659) o dell'Isola dei Fagiani, più fastoso per il numero dei diplomatici intervenuti ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] metodi diriunione variano anche a seconda che si tratti di arnie dello stesso tipo o differenti, di alveari delle api, provoca una malattia nota col nome di acariosi, o malattia dell'Isoladi Wight mai comparsa negli allevamenti italiani. Un dittero ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] di Filippo, che si dichiarava pronto a rivedere il trattato di pace del 346 e a lasciare agli Ateniesi l'isoladi abilissimo per sventarla nella riunione anfizionica dell'autunno del 340. Per suo incitamento un deputato di Anfissa accusava Atene ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ), comprendenti 39 provincie, 406 mandamenti e 2711 comuni; l'isoladi Sardegna aveva 3 divisioni (Cagliari, Nuoro, Sassari) con 11 il normale sviluppo dei centri stessi e con la riunionedi numerosi piccoli comuni che non potevano, per la ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] una parte di Borneo, e anche altrove, si trovano delle case per i celibi, ma generalmente esse sono trasformate in case diriunione; le case i Makassari e i Buginesi della parte meridionale dell'isoladi Celebes, che devono il loro vigore all'Islām, ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] obiettivo tradizionale della politica macedonica. Certo questa riunione, maturata dal rismglio della coscienza nazionale macedonica, trattato, insieme con l'isoladi Alo, anche la Focide, che implicitamente veniva lasciata nelle mani di F. (346 a. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di molte terre ch'egli, dopo la pace Nimega (1680), fece dichiarare dalle note Camere diriunionedi poter fortificare Dunkerque, ma solo dalla parte di terra. Quanto all'Inghilterra, essa si obbligò a restituire alla Francia l'isola Reale o di ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] di forma, con riunione persino dei padiglioni, come nei Microchirotteri, ove il trago, funzionando a guisa di che una specie di Pteropus (P. Voeltzkowi Matsch.) vive nell'isoladi Pemba, separata da un braccio di mare di 40 miglia dal continente ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...