LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] a un atterraggio disperato nella giungla nell'isoladi Sumatra. Resoconto di questa impresa è Naufragio nella jungla (ibid. 1952), in cui - di là dalla narrazione - si possono apprezzare sia le note di costume sui paesi visitati durante le tappe del ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] inviati, sbarcò il 22 marzo all'altro capo della Sicilia, nell'isoladi Favignana. Martino il Vecchio approvò che il C. non gli si sottomesso ai sovrani, per prendere possesso in nome del redi città, ville, castelli e luoghi, scortato dai migliori ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] nella guerra contro Tunisi, partecipando alla conquista dell'isoladi Gerba; e una descrizione di questa impresa ci lasciò in una lettera, da Siracusa, al Capra. Tornato a Milano nel 1433 con un messaggio del re, e colpito nell'anno seguente da grave ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] toledana, rimasero indubbi, nonostante all’epoca circolassero voci di sue presunte trame cospirative con i francesi.
Nel 1553 acquistò l’isoladi Nisida, iniziandovi la costruzione di un magnifico castello, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] creazione di nuove colonie. In realtà se in due o tre casi, come quelli delle colonie nell'isoladi San veda, inoltre, G. Manno, Storia moderna di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 196-201; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] peripezie; si riconoscono grazie a un cerchio d'oro di cui ognuno conserva un'uguale metà a guisa di collare, e finalmente si sposano liberando l'isoladi Sciro dal penoso tributo di bambini dovuto al redi Tracia; dal canto suo Celia, che si scopre ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] feudi gli conferì l'ufficio di maresciallo nell'isoladi Sicilia, in sostituzione di quello di conestabile che, come dichiarava in Italia, una certa somma di denaro. Ma l'incoronazione di Manfredi di Svevia a redi Sicilia, avvenuta nell'agosto 1258 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] di Butera e di Paternò.
Nel 1089 Ruggero I, vedovo per la seconda volta, sposò A., sorella di Enrico, venuta nell'isola La madre dire Ruggero: A. D. V., contessa di Sicilia, regina di Gerusalemme,in Atti del Convegno internaz. di Studi Ruggeriani,I ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] verso il nord, A. incontrò Lotario II, redi Neustria, che gli fu largo d'aiuti. Nella primavera del 597,giunto all'isoladi Thanet con un gruppo di quaranta missionari ed interpreti, annunciò al re Etelberto, che aveva moglie cristiana, la sua ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] 'isola; le nozze furono celebrate nello stesso mese, ma non riuscirono felici. Enzo, che prese il titolo diredi (1939), fasc. 3-4, pp.103 ss., 120; A. Boscolo, La figura dire Enzo, Sassari 1950, pp. 15 ss.; Id., Michele Zanche..., Sassari 1951, pp ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...