Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] , comprendente le città della costa siro-libanese, l'isoladi Cipro e la Palestina; e l'area definita genericamente ancora il motivo delle stele di Ugarit con Ba‛al; di scarso rilievo sono una stele di Biblo, col re Yehaumilk dinanzi alla dea della ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] della Katapoliani (Panaghia Hekatontapyliani) nell’isoladi Paros. Qui la tradizione locale identifica and Helena. A Study in the Light of The Post-Iconoclastic Re-Evaluation of the Cross, in Deltion tes Christianikes Archaiologikes Hetaireias, 18 ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Pattolo, dell'Oxus; per la seconda le miniere dell'isoladi Meroe in Egitto e quelle dell'Etiopia. La Grecia, in fu il trionfo di Paolo Emilio su Perseo redi Macedonia, nel quale figurarono, oltre al vasellame aureo del re vinto, quattrocento corone ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo diisoledi natura vulcanica, poste a circa [...] ; in altre sorgono fumarole e sorgenti termali. L'acqua sorgiva è scarsa o del tutto assente.
Le isole furono identificate dagli antichi con l'Eolia (Αἰολίη), sede di Eolo re dei venti; a Vulcano (῾Ιερὰ ῾Ηϕαίστου) fu da altra leggenda situata la sede ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , con una architettura basilicale in mattoni crudi, coperta di pitture a tempera e iscrizioni. Lo stanziamento di Faras e quello dell'isoladi Meinarti, che ci ha conservato venti livelli di occupazione per l'intero periodo cristiano, hanno permesso ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] dalla decorazione di un anello d'oro (Londra, British Mus.), che reca iscritto il nome del re del Wessex persino su un'importante fibula a disco d'argento proveniente da Sutton nell'isoladi Ely (Londra, British Mus.; Wilson, 1964, nr. 83; The ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] accentuato sincretismo irano-ellenico, di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del redi Commagene Anltioco I (69-34 il mitraismo lasciò poche tracce (a Patrasso, al Pireo, nell'isoladi Andro), mentre, a partire dalla fine del I sec. d. ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di Montefortino, ed è pure presente in tombe di La Tène I (Waldalgesheim) e nella penisola scandinava (Kelchby, isoladi Mon . 169-179; J. Monnet, Un vase à libation royal du culte d'Amon-Rē de Gematon, in Rev. d'égyptologie, IX, 1952, pp. 91-99; L ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] nel museo si conservano oggetti dell'isoladi Cipro e ceramica di alcune necropoli italiche provenienti da dell'ex Collezione Uvarov.
Bibl.: 1. - V. K. Silejko, Il timbro del re Artaserse (in russo), in Zizn' Muzeja (La vita del Museo), n. 1, 1925 ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] redi Francia Enrico III) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di , e incisa per i Rimedi naturali che sono nell'Isoladi Phitecusa di Giulio Jasolini, stampati a Napoli per Giuseppe Cacchi, e ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...