Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] di origine celeste, strettamente connessa con Zeus, il fulmine stesso di Zeus, concepito come un dio a sé e fatto figlio del re dell i suoi vini fu nell'antichità l'isoladi Lemno, sede precipua del culto di E., e fertile di viti fu Nasso: nell'una e ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] verso sud tra il Reno e il monte Kartause fin verso l'isoladi Oberwerth; il Reno è in questa parte costeggiato da bei giardini dei re tedeschi. Enrico II donò Coblenza nel 1018 all'arcivescovo di Treviri; fino al 1253 gli arcivescovi di Treviri ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] arazzi, interino negli affari esteri, egli godeva la fiducia del re e la gratitudine dei letterati: nel 1751 gli fu dedicata l all'epoca della spedizione inglese nell'isoladi Walcheren, egli organizzò bensì la difesa di Anversa, ma si rifiutò a ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] , è illuminata da un faro alto 23 m. della portata di 15 miglia, posto a Ras Madur, all'estremità orientale dell'isoladi Massaua; fanali a luce fissa e boe luminose facilitano le operazioni di ancoraggio. Le navi della R. Marina si ancorano nel seno ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] conti di Arundel. - La contea di A. si identificò con quella di Sussex e prese nome dal castello di cui s'è detto or ora. Il re Enrico tavola cronologica proveniente dall'isoladi Paro. Dopo alternative di disgrazia e di favore alla Corte degli ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] con le tribù del luogo e a scendere nell'isoladi Manhattan, alla foce del fiume, lo stabilimento veniva a di Albany, in onore del duca di York e di Albany, il futuro re Giacomo II Stuart. Nonostante il mutamento di dominio, il centro urbano di ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] 30 mila fanti e da 7 a 8 mila cavalli; il re d'Inghilterra avrebbe fornito 300 mila fiorini mensili e 50 mila per soccorrere gli Ugonotti della Rochelle; il 10 luglio era innanzi all'isoladi Rhé e il 12 sbarcava le truppe, iniziando l'assedio del ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone diisole disposte [...] Il nome di Marianne venne loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV atta alle coltivazioni. Nell'isoladi Agrigan, sebbene assai piccola (32 kmq. di superficie e 9 km. di lunghezza), s'innalzano due ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isoladi Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] formano quindi delle isole. Tra queste l'isoladi Montreal fronteggia il S. Lorenzo e contiene la massa vulcanica di Mount Royal ( - Nel 1535 il Cartier sbarcò a Hochelaga, capitale dei redi quella regione, e salendo su una ripida collina vicino al ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] Luigi XV redi Francia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, il più celebre di tutti per infatti tutte le sculture decorative, di queste si era fatta un'enorme catasta nell'isoladi S. Giorgio Maggiore, ove arsero ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...