Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] dal Palazzo dell'Accademia, dove abitava, si recava all'isoladi Santa Margherita, la più bella del Danubio, e là, . Ma si presenta un messo del re e gli comunica che nessuno è capace di strappare dalle mani di un eroe italiano lo stemma del paese ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] due episodî salienti: il primo relativo alla lotta di pugilato e al conseguente imprigionamento di Amico, inospite re dei Bebrici; l'altro relativo alla morte del bronzeo gigante Talos nell'isoladi Creta, per intervento dei Dioscuri e per le ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] posta contro l'Isoladi Lesbo in premio di avergli consegnato il ribelle lidio Pactie. Poscia Chio entrò come tutte le altre isole della Ionia nel giro dell'influenza persiana, e il tiranno Stratti governò come satellite del redi Persia, o per ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] via dai mari la flotta persiana, privandola delle sue basi (v. alessandro magno), il re spartano Agide non si dette per vinto; ma, ridottosi nell'isoladi Creta, raccolse ivi nuove forze, e, sbarcatele nel Peloponneso, iniziò l'offensiva contro la ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] 'isola che fu detta Giulia o Ferdinandea, poi demolita dalle onde.
L'isoladi Pantelleria è priva didi San Lazzaro se ne fece investire da re Martino nel 1394. Passò poi, sempre per concessione dei redi Sicilia, a Nicola Squarciafico e Francesco di ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] di schiavi armati (si dice ventimila); cercò di sollevare le popolazioni soggette ai Cartaginesi e di spingere contro di loro un re a nord del fiume Lisso (Draa). Di qui si spinsero poi i Cartaginesi sino all'isoladi Cerne (Herne o Arguin?) dove ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] diresse quindi a Cipro, in appoggio dei principi dell'isola, alleati di Tolomeo.
Ucciso frattanto Perdicca in Egitto, nel maggio-giugno su Tolomeo, a Salamina di Cipro, A. assunse ufficialmente per sé e pel figlio il titolo dire: in ciò imitato ben ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] , così con gli altri diadochi anche L. prese il titolo dire (306-5 a. C.), e poco dopo egli contribuì a da Elatea la guarnigione di Antigono, strinse a sé l'isoladi Eubea, soccorse Atene, attaccata dal Gonata, di denaro e di grano, ma il Pireo ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] respinto gli assalti degli assedianti, e prese il castello di Bolton. Egli fu presente alla battaglia di Marston Moor, combattuta contro il suo parere e, dopo la disfatta del re, tornò nell'isoladi Man che tenne per sei anni, facendone un rifugio ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] detta "la Campagna". Senza bovini, senza pecore, o quasi, l'isoladi Lissa ha solo poche capre, e le sue risorse sono date soprattutto seconda divisione austriaca (Petz) subì gravi danni a opera della Redi Portogallo (com. A. Riboty) e la sua nave ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...