GIOACCHINO Murat, redi Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] Repubblica Italiana, costrinse alla pace di Firenze re Ferdinando di Napoli, prese possesso dell'isola d'Elba, fu incaricato di missioni diplomatiche presso il papa e il redi Napoli. Ritornato in Francia, fu governatore di Parigi e non negò il suo ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] recisamente i suoi diritti sulla Macedonia e sui territorî greci e prese il titolo dire. Il suo dominio comprendeva nella Grecia settentrionale Demetriade, Magnesia e l'isoladi Eubea; aveva come alleata la lega beotica; era in possesso del Pireo e ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] verso E. a Quebec. L'isoladi Anticosti è una riserva di caccia.
La città di Montreal, situata a 45°30′ re; vi sono inoltre un consiglio legislativo composto di 24 membri nominati a vita e un'assemblea di 90 membri eletti ogni 5 anni. La provincia di ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] Alessandria e nell'isoladi Faro, le minute prescrizioni date per il culto e l'istituito speciale sacerdozio, di per sé avrebbero potuto ἀδελϕοί, nel quale erano insieme adorati la regina morta e il re vivo. Dato l'esempio e preso l'aire, l'apoteosi ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] un francomuratore, e da qui per conseguenza l'aperta ostilità dire Gioacchino contro la nuova setta, come lo provarono le centri carbonari assai attivi, degni di nota, furono, dopo il 1830, la Corsica, l'isoladi Malta, Corfù, la steasa Sicilia ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] forse nel 305-04 assunse, sull'esempio dei generali di Alessandro Magno, il titolo dire), A. dedicò tutta l'operosità sua a due fini Italici. L'espansione di Siracusa per opera di A. atterrì le maggiori città greche dell'isola sempre gelose della ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] la posizione determinata dal Ross nel 1831 era 70°5′ N., 96°47′ O.); altri dei suoi riconoscevano, intanto, l'ignota costa orientale dell'isola Principe Alberto (costa dire Haakon VII), e negli osservatorî a terra si raccoglieva una cospicua serie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] avuto solo degli appannaggi e pur avendo il titolo dire sarebbero stati in posizione del tutto inferiore e dipendente abilmente riuscì a riconciliarsi con i figli minori e isolò Lotario che dovette accettare il perdono paterno: estrema umiliazione ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isoladi Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] : la dimora nell'isoladi Lemno e l'uccisione dei mariti operata dalle donne dell'isola; la scomparsa del giovinetto Ila, rapito da una ninfa; la singolar tenzone di Polluce con Amico re dei Bebrici; la liberazione di Fineo dal supplizio delle ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] , e cioè l'Isoladi Baffin, l'Isola Devon settentrionale, quella di Ellesmere, l'Isoladi Axel Heiberg, l'Isola del Somerset settentrionale, l'Isola del principe di Galles, l'Isola del re Guglielmo, l'arcipelago di Parry, le isole Patrick e Melville ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...