MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] strato VI. Poco distante dalla collina di Hisarlık fu scavata Thermi, nell'isoladi Lesbo, dalla signorina W. Lamb ( frigio viene poi abbattuto dai Cimmerî, nuovi invasori, e l'ultimo re Mida si uccide. Il centro politico si sposta allora verso sud ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] il giorno di natale 1101, vi veniva consacrato re Baldovino I. Il servizio era allora affidato ai canonici regolari di S. Agostino ottomano e la Repubblica di Venezia (1645-1669), terminata con l'espulsione dei Veneziani dall'isoladi Creta, i Greci ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isoladi Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] riparati da semplici paraventi.
Le più remote notizie sulla località ci mostrano il distretto di Bombay composto di sette isole facenti parte del reame di Aparanta, sotto un re, di nome Aśoka. Durante le dinastie Maurya e Chālukya (450-750 circa) il ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] alla Svezia, governate da un rappresentante del re, che risiedeva nel castello di Kastelholm, sulla riva del Bomarsund (distrutto nel 1634). Per la pace di Frederikshamn (finn. Hamina) del 1809, le isole Åland passarono alla Russia, e dal 1819 ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] Parigi la prima fiera (nota nel Medioevo col nome di landit) ebbe luogo nel 629 sotto il re Dagoberto: tale fiera, dedicata a S. Dionigi e Marocco, ad Antananarivo nel Madagascar, a Bandoeng nell'isoladi Giava, a Léopoldville nel Congo Belga, a Hanoi ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] trattato composto circa il 1460 per incarico del re d'Ungheria Mattia Corvino da Antonio Averulino, Graeca et Latina, I, p. 413; G. A. Moschini, Guida per l'isoladi Murano, Venezia 1808, p. 12; A. E. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, raccolte ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] della sorella Ottavia. Agrippa, incaricato di una missione nelle provincie orientali, si fermò nell'isoladi Lesbo a fare un po' insegne militari tolte ai Romani da Mitridate, diede un re ai Bosporani, tenne in rispetto i Giudei, appoggiando la ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] Pigneaux de Behaine si rivolse per aiuto al redi Francia; e nel 1787, in cambio della promessa di aiuti, concesse a Luigi XVI l'isoladi Condor (Pulo Condor), di fronte alle foci del Mekong, e la baia di Tourane. Con armi francesi Nguyen-Anh poté ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] coda nerastri. I gatti a coda rudimentale o anche anuri dell'Isoladi Man nel Mar d'Irlanda, del Giappone, Siam, Birmania, di lutto; ma tali racconti sono poco attendibili. Noto l'episodio narrato da Diodoro Siculo (I, 83), secondo cui il re Tolomeo ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] luce una copia ben più completa e corretta della lettera al redi Francia, che il V. stesso aveva mandata, il 7 luglio Proceduti a E. costeggiarono un'isola "di grandezza simile a Rodi", che dal nome della madre di Francesco I fu battezzata Aloysia, ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...