FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] New York. Per mezzo di ferry-boats è stato reso possibile un allacciamento celerissimo con l'isoladi Cuba. Sviluppatissimo è l' al redi Spagna, alla marina inglese, sebbene, col trattato del 1795, la Spagna avesse promesso a Washington di non ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] C. dal proconsole P. Cornelio Lentulo all'isoladi Cipro (Cic., Ad fam., XIII, 48; di assistenza, e privava i loro figli e nipoti del ius honorum (Vell. Pat., II, 28); 2. de tribunicia potestate, che ridusse la potestà tribunizia a una imago sine re ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] la città ma sono in procinto di essere deviate. Nell'isoladi Cheviré si trovano cantieri e bacini di raddobbo, ed è prevista la cattolici, vigilati alla nascita e alla morte. Al re rivolsero un estremo appello Pare che Luigi XIV, sperando ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] nell'isoladi Eracle presso Onoba (Huelva), ma senza trovarvi favorevoli gli augurî per stabilire ivi una colonia. Nel terzo viaggio fu fondata Gades che non tardò a dominare gl'indigeni Tartessî. Il combattimento navale di Terone, re della ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome diIsole Molucche si designano tutte [...] legati al governo dalla "dichiarazione breve". Da sei secoli i principi di Ternate e di Tidore, come veri re insulari, dominano dalle loro piccole isole (o piuttosto sfruttano) le isole circostanti e le coste della Nuova Guinea.
Esplorazione e storia ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] con la mostra Piero Portaluppi (Triennale di Milano, 2004), C. Gambardella con Casa dire (Caserta, 2005), lo studio maO della Basilica palladiana di Vicenza in occasione delle mostre di architettura di T. Ando (1995), Gabetti e Isola (1996), S. ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] e a Plutone la signoria degl'inferi. A tale sua qualità dire delle acque accenna chiaramente il suo nome che, formato dalla stessa gli altri dei, Posidone, e la vicina isoladi Calauria fu centro di un'antica e famosa Anfizionia, che riconosceva ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] dire. Ma la violenta ripresa del moto repubblicano contro il suo successore Geronimo (215-14), nel momento in cui stava per iniziarsi la lotta suprema con Roma, contribuì a preparare la catastrofe di Siracusa e la caduta dell'intera isola sotto ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] sulla costa araba, toccò l'isoladi Tilo e ritornò a Seleucia e quindi in Siria (205-4 a. C.). Questa spedizione, con la quale A. parve rinnovare la gesta di Alessandro, gli valse i titoli di Nicatore e di Gran Re. Frattanto in Egitto al Filopatore ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] Cipro una decisiva vittoria contro la flotta di Tolomeo, dopo la quale l'intera isola cadde in suo potere. Allora come segno del suo proposito di restaurare l'unità dell'impero, Antigono assunse il titolo dire (306) e lo diede anche al figlio, per ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...