SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] le milizie del maresciallo Richelieu erano nelle acque dell'isola; e quando, il 10 maggio, a Versailles invidiare i morti, egli ascoltò l'orgoglio del suo popolo e il suo dovere dire: "Io vivrò e sosterrò il mio stato come il mio dovere m'impone". ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] S. Lazzaro (Filippine), iniziando subito la presa di possesso di alcune isole in nome del redi Spagna; ma per aver voluto imporre troppo aspramente tributo agli abitanti della piccola isoladi Matan, di fronte alla sottomessa Zebù, assalito da forze ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] di lord Berkeley. Più che di una professione di fede whig si trattava di un espediente per richiamare su di sé l'attenzione degli uomini al governo e del re in quello dei giganti (Brobdingnag), nell'isola volante di Laputa, e nel paese dei saggi ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] 456 all'isoladi Prosopitide nel Nilo giovò molto alla sorte dei Corinzî. Avvenne per opera di Cimone un armistizio di cinque anni regno in Grecia. Quando Antigono Gonata divenne stabilmente redi Macedonia, intorno al 280, affidò al fratello Cratero ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] formare una pianta a graticola. Sulla riva sinistra (e cioè sull'isola racchiusa tra Ihme e Leine) crebbe poi la città nuova (Neustadt per il padre infermo di mente, prese il titolo diredi Hannover. Il congresso di Vienna portò un accrescimento ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di "coste" (côtes), il cui margine ripido è rivolto verso oriente. La più occidentale, impropriamente chiamata falaise dell'Isoladi il matrimonio di Giovanna, figlia ed erede dell'ultimo conte di Champagne, con Filippo il Bello, redi Francia (1284 ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] antico monastero sorgente sull'isola del porto esterno, concesse privilegi, franchigie e immunità. A tanti privilegi la città rispose con numerose prove di fedeltà agli Aragonesi, e diede ospitalità all'ultimo infelice re Federico III e alla moglie ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] in 10 provincie.
Dalla colonia propriamente detta si distingue col nome di protettorato del Kenya la fascia costiera per l'ampiezza di 16 km. che dalla foce dell'Umba va sino all'altezza dell'isoladi Lamu (1°30′ lat. S.); questa fascia costiera era ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] medesima popolazione abitava le coste dell'Asia Minore e l'isoladi Creta. La spiegazione abituale che Greci o Pregreci, abitanti più contribuire a sostenere il prestigio e la forza dei re nelle singole città. Si deve all'aristocrazia milesia l' ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] di mercanti tedeschi all'estero fu la Stahlhof di Londra, dotata di larghi privilegi dal re d'Inghilterra. Fondata da mercanti didi Kalmar e le isoledi Öland e di Gotland. Verso nord-est l'estremo confine era la città di Reval sul golfo di ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...