. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] modo di studiarlo. È parlato in tutta la parte sud-orientale dell'India e nella pianura settentrionale dell'isoladi XI d. C.; a quest'epoca viveva alla corte del re Viṣṇuvardhana, mecenate della letteratura telugu, il dotto Nannaya Bhaṭṭa, autore ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] la cosiddetta Cordigliera Iberica, che la isola con la disordinata serie dei suoi re. Onde il conferimento (1032), dato dallo stesso redi León, del titolo diredi Castiglia a Ferdinando, non faceva che convalidare una situazione esistente di ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] con le loro piccole navi nel Mediterraneo da padroni, occupano le isole, affamano l'Italia.
E, quando il mondo romano è già avvezzo e dei Russi, condussero, dopo il tentativo di riscossa dire Samuele (976-1014), alla sottomissione dei Bulgari ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] manuali (Πρόχειροι χανόνες), di cui fa parte il κανὼν βασιλειῶν, indice dire e di regni da Nabonassar ad 79° 25′ o all'ingrosso 80 gradi, ossia 40 000 stadî; dalle Isole Fortunate, estremo punto occidentale (poste tuttavia a soli 3 gradi e mezzo ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] di Eracle a Lindo, nell'isoladi Rodi. E così le altre, di cui abbiamo frammenti o notizie: le storie di Corebo, di Molorco, di Anio (a Delo), di Cocalo, di Busiride, del ratto di II redi Siria 1246 a. C.); e l'astronomo Conone dichiarava di avere ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] tra Madrid e Toledo, finché nel 1615 si recava all'isoladi San Domingo, dove svolgeva tre corsi di teologia fino al 1618: è il primo viaggio che lo porta al di là dell'Oceano, a contatto di paesi e di genti nuove, e che gli desta nello spirito il ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] è il commercio con l'isoladi Cuba, dalla quale importa principalmente zucchero di canna, che viene raffinato negli aprì dopo lo scontro di Lexington (10 maggio 1775) contro gl'Inglesi. Si tentarono petizioni e indirizzi al re, ma, poiché questi ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] di contro alla costa settentrionale dell'isoladi Salamina. La pianura di Eleusi o pianura Triasia, è separata dalla pianura di . La tradizione parla di guerre fra Atene ed Eleusi e ricorda la lotta del redi Atene Eretteo col re Eumolpo. Tuttavia l' ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] con l'amicizia del re Amasis, l'influenza dei Samî cresce; la pirateria, che era alle origini della fortuna della famiglia di Policrate (il padre stesso era stato uno dei capi pirati ufficiali dell'isola, cfr. la dimostrazione di F. Bilabel, in Neue ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] un breve spazio di tempo: sono essenzialmente gli oggetti rinvenuti nella tomba della regina Aahotep, madre dire Amosis I (1587 indubbiamente in ambiente fluviale estraneo alla natura dell'isoladi Creta; come al continente asiatico o africano, ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...