Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] Re XX, 34) che il redi Siria Ben Hadad, vinto dal re d'Israele Achab, concesse a questo di stabilire a Damasco, mentre i Damasceni ne possedevano già di varî edifici. Nell'isoladi Delo si son trovate botteghe di tal fatta, di tarda età ellenistica. ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] verità era annoverata tra le più colossali costruzioni dei re greci. Essa non manca quasi mai negli elenchi delle λιμήν, sopra un isolotto riunito alla punta nord-est dell'isoladi Faro, proprio nel luogo attualmente occupato dal rovinato forte Qāit ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di arazzi di Bruxelles dei secoli XVI e XVIII, di pitture storiche di Jacques de Lalaing. Dirimpetto al palazzo civico è la grandiosa Casa del re a NE. e a SO. da una linea di colline. Su un'isoladi questo corso d'acqua, accanto ad una chiesa ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] da M. Valerio Levino furono fedelmente consegnate agli Etoli; e l'anno seguente Anticira di Focide e l'isoladi Egina, che gli Etoli vendettero al re Attalo per la somma di trenta talenti. Ma Etoli e Romani avevano assistito impotenti alle conquiste ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] L'Angola venne scoperta nel 1486 da Diego Cão, scudiere del re Giovanni II di Portogallo, dopo il suo secondo viaggio alla foce del Congo ( nelle isoledi São Tomé e di Principe. In minor misura gli indigeni emigrano per i lavori nelle miniere di rame ...
Leggi Tutto
Gruppo diisole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] al ministro e di quello straordinario al re.
Circoscrizioni amministrative. - Il possedimento è suddiviso in un certo numero di delegazioni, rette ciascuna da un delegato, alcune delle quali comprendono poche cosiddette isole minori. Il delegato ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] erano legate al passaggio di D. nelle Cicladi e a Creta. Viaggiando il dio dall'isoladi Icaria a quella di Nasso, fu catturato per un tralcio di vite. Il mito di Penteo, localizzato in Beozia, raccontava che questo redi Tebe, figlio di Cadmo (v.), ...
Leggi Tutto
Gruppo diisole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] 'isola che ne porta il nome un castello di cui il Bethencourt quasi un secolo dopo trovò ancora i resti. Nel 1341 partì da Lisbona una spedizione organizzata a scopo di ricognizione commerciale da Alfonso IV redi Portogallo, composta di tre navi di ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] , come quelle delle Porte di Ferro, del braccio di Stari-Stambul (Chilia), dell'isoladi Ada Kalé (Orsova Nouă). di questo tribunale misto, il cui presidente dovrà essere di nazionalità romena, saranno date a nome del redi Romania, firmò l'accordo di ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] di rado, in calce all'opera, il proprio nome.
Di impronte positive di sigilli, su dischetti di finissima argilla, si sono trovati interi depositi così nell'isoladi del sec. XII (cfr. anche i sigilli dei re inglesi con la figura seduta in trono, da ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...