Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 8). Passando sulla sinistra (isoladi Wilhelmsburg) si trova il di Lüneburg fondarono sulla destra dell'Elba, di fronte ad Amburgo, la piccola città di Harburg; e i redi Danimarca furono larghi di privilegi e di franchigie verso la città di ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] stagione del 218, Filippo tentò invano la conquista dell'isoladi Cefallenia, poi penetrò in Etolia, e giunse fino alla che si diffuse la credenza egli fosse stato avvelenato per ordine del re. La Lega degli Achei rimase, così, priva del capo che ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , le Naiadi, l'Isola dei Morti, ecc.), e i più recenti pittori svizzeri e di Basilea. La collezione di disegni e d'incisioni caldamente al sinodo la prudenza. Le pressioni di imperatori, dire, di prelati, nonché il fermento dello stato pontificio, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] il primo loro ducato, Paolino 1, metropolita di Aquileia, cercò un rifugio nell'isoladi Grado, trasportando colà i tesori, i libri,
Quando il 7 agosto 952 Ottone I, redi Germania, costrinse Berengario II, re d'Italia, a ricevere da lui l' ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] impropria in quanto che un'immagine plastica non può n asce re che già impressa in una certa materia e non come un i Neolitici mediterranei dell'isoladi Malta. Figurine umane prevalentemente femminili, di pietra o di argilla, di stili diversi a ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] la Roche-des-Doms; e di un'isola in mezzo al Rodano, detta della Barthelasse. L'isola facilita il passaggio (insieme con i Burgundi dire Gundobaldo, giunga fino alle porte di Avignone. Dopo la battaglia di Vouillé (507), Teodorico, re degli ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isoladi Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] Allo stesso periodo di tempo ci riportano: la menzione, contenuta in un altro frammento (25), del redi Lidia Gige e delle ardita e litigiosa) dedussero a nord una colonia nell'isoladi Taso; ma vi dovettero sostenere lunghe lotte contro i barbari ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] sua. Né, trattandosi di materia così importante come la serie dei redi Babilonia e la caduta di Ninive, è facile di Pale nell'isoladi Cefalonia ed omise gli Elei; anzi, con l'aiuto di qualche tradizione più o meno rettamente interpretata, cercò di ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] difetto l'oracolo, che lo chiamò tre volte redi Cirene. Batto con due navi di cinquanta remi navigò verso la Libia, e sbarcò nell'isoletta di Platea; dopo due anni di permanenza in quell'isola, tentò di tornare a Tera, ma ne fu impedito dai Terei ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] esperti di magia; e i Rākṣas malefici e astuti, posti dall'epopea nell'isoladi Lanka e nemici di Rāma; e i Pis̄āca assetati di pur tenue, già nel Rgveda, ove si parla dire, di sacerdoti e figli di sacerdoti, e del restante popolo. Nei Brāhmaṇa già ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...