Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ed arti figurate erano greche. Ma vi fu un momento sotto il redi Siria Antioco Epifane (175-164; v.) nel quale persino Gerusalemme, E in certi momenti l'isola, estesa più della città greca normale, tanto che molta gente di campagna non avrà potuto ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 'Atlantico settentrionale fino al tropico e quelle dell'isoladi Cuba, ove vive un congenere del Monachus albiventer norme restrittive emanate dai re spagnoli, sottoposto a un regime monopolistico che non lasciava libertà di movimento se non con il ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Etoli, sbarcò con l'esercito in Grecia e si apprestò alla conquista dell'Eubea, cercò invano di soccorrere Calcide. Tutta l'isola cadde nelle mani del redi Siria, e con lui fecero causa comune i Beoti, i Messenî, parte degli Acarnani, laddove fedeli ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] passata dalla Spagna all'Italia, che si eseguiva di solito alla fine delle feste e delle mascherate.
Simile alla moresca, e danzata da coppie camuffate da re mori, era la canaria, proveniente dalle isole canarie, nella quale il cavaliere, invitata la ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] duca Tassilone aveva sposato Liutperga, figlia di Desiderio re dei Longobardi; e i due principi pare mirassero a una politica solidale di difesa contro l'invadenza franca. Il crollo improvviso del regno longobardo isolò la Baviera, ma vi determinò un ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , Russia meridionale, Turchia, Grecia, Dalmazia, Isoladi Curzola. Lo Sciacallo variegato (Canis anthus variegatus 36). Si costituì nel 1898, sotto l'alto patronato del Re. Ha istituito i Libri origine, unici registri ufficiali riconosciuti dal ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] l'imperatore d'Oriente e il redi Persia, il katholikos ricevette il diritto di esercitare sopra gli Armeni dell'Impero ed Awetikh, e i loro sostenitori. Dopo la rivolta dell'isoladi Chio contro la Porta e la sua temporanea occupazione da parte ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e d'altra parte sembrando naturale assegnare circa 750 anni di tempo per i circa 29 redi Ma‛īn a lui noti dalle iscrizioni, concludeva che il Ḥaḍramūt propriamente detto e l'‛Omān) e nell'isoladi Socotra (Soqoṭrah), ossia l'éḥkilī o shkhawrī o qrāwī ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] in Africa presso gli Ababua del medio Congo e nell'isoladi Nias (Insulindia). La funzione magica è però sempre evidente: stato d'animo ch'essi dovessero esprimere. Certo, nell'Edipo redi Sofocle, Edipo, divenuto cieco, nell'ultima parte del dramma ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] 7 settembre 1814. Due mesi dopo, Ferdinando IV creò principessa di Partanna Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, e la tolse in moglie, vecchio di sessantaquattro anni.
Re costituzionale nell'isola, mal suo grado, per volontà dell'Inghilterra, tale ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...