L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] fondata nel 1632 dal redi Svezia, Gustavo Adolfo. Cessato il dominio russo, gli Estoni cercano di riguadagnare il tempo VIII armata tedesca, audacemente avanzate sul mare ghiacciato dalle isoledi Ösel e Dagö fino a Hapsal, giungevano a Tallinn ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e la civiltà, mentre S. Kentigern (Mungo) evangelizzava lo Strathclyde. La cristianità celta, ostile a Roma, minacciò diisolare la Scozia, ma il re pitto Nechtan (706-24) riconobbe l'autorità e le consuetudini romane, e nel 716 Iona stesso si ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] redi Francia, che la arricchirono di continuo, e dove riposavano le loro spoglie. Suger, saggio, attivo, consigliere di due re, divenuto abate di influssi tedeschi e sono di mattoni. In Svezia l'isoladi Gotland è piena di chiese costruite con belle ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Matmata e alle insenature della costa (l'Isola Gerba).
Il Matmata e l'Isoladi Gerba sono i soli punti della Tunisia ibn Abī Zakariyyā'), sotto il cui regno avvenne la spedizione del redi Francia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛Abbās Aḥmad ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Vukašin, che dal 1366 porta il titolo dire, appare correggente di Uroš, ma di fatto è il solo padrone dello stato. trasportati, insieme col governo e molta popolazione civile, nell'isoladi Corfù. Qui, riorganizzati e riequipaggiati, i superstiti, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] saldamente, la Dalmazia (1420); ora d'accordo, ora in lotta coi successori dire Dusan, si assicura il possesso di alcuni punti strategici della costa albanese; compera alcune delle isole Ionie e specialmente Corfù; e, se deve rinunziare al possesso ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] delle unità strutturali di cui ci stiamo occupando, eccettuate le terre di Graham e diRe Oscar, che isola messicana di Guadalupa è un luogo di convegno delle foche, protette ora da leggi di riserva. Altrettanto poteva dirsi per le isoledi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2011; trad. it. Il re pallido, 2011). Tra le altre perdite vanno registrate quelle di J.D. Salinger (1919- Ana Castillo (n. 1953) e Sandra Cisneros (n. 1954). Dall’isoladi Hispaniola arrivano il dominicano Junot Díaz (n. 1968) con The brief ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] autorità effettiva del solo conte d'Olanda la Schelda orientale e le isoledi Zelanda, che erano state tenute in feudo dalla Fiandra dalla fine il van Artevelde invitò il re d'Inghilterra a prendere a Gand il titolo diredi Francia e in tale qualità ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] quali custodi dei greggi immortali del Sole pascolanti nell'Isoladi Trinacria, greggi che i compagni di Ulisse osano decimare attirando su di sé l'ira terribile di Zeus, ora nella leggenda di Fetonte, quali sorelle pietose che, dopo avere aiutato il ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...