PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] basse e sabbiose; fanno eccezione le ripe del Samland e dell'isoladi Rügen e i Föhrden (valli plasmate dai ghiacciai e poi affondate) nel 1701, il margravio elettore di Brandeburgo assunse il titolo diredi Prussia, derivandolo dalla regione lontana ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] . Invero dal sec. XVIII sino ai giorni nostri l'isoladi San Lazzaro, con la preziosa dovizia dei suoi codici, con degli antichi e specialmente dei re armeni.
Il più rinomato di tali racconti epici è il Canto di Vahagn (figlio di Tigran), del quale la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dell'Eufrate, si è già detto in principio come Pompeo obbligasse il re Tigrane a cederne il possesso ai Romani. I quali da parte poco curati di farsi conoscere agli altri popoli, compresi gl'Italiani, pur avendo a Venezia nell'isoladi S. Lazzaro ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] notevolmente articolata, a nord dell'ampio Golfo di Guayaquil, in cui si trova l'isoladi Puna (920 kmq.), è in più tratti Venuti in guerra i due fratelli, vinse in ultimo Atahualpa, redi Quito. In quel tempo giunsero gli Spagnoli.
La scoperta e ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] tardi, nel 1586-87, a Mantova, col nuovo titolo diRe Torrismondo (1a ed., Bergamo 1587); soprattutto, questi son gli due volte con Lucrezia, la più pietosa dei principi, nell'isoladi Belvedere; talora lo si fa uscire durante il carnevale, quando ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a. C., sembra essere stata l'isoladi Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di metallo prezioso, argento od oro, attraverso un bacile d'argento dorato per la nascita del redi Roma, opera dei fratelli Manfredini (Vienna, raccolta dell ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] della Cocincina a stipulare con la Francia un accordo (1787) per cui in cambio di privilegi commerciali e della cessione dell'isoladi Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti militari, navali e finanziarî a quel ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] l'isoladi Cozumel costeggiò tutto lo Yucatán dirigendosi verso nord e iniziando così la conquista del Messico.
Nel 1527 l'adelantado Francisco de Montejo sbarcò a Cozumel con 400 fanti e 150 cavalieri prendendone possesso in nome del redi Spagna ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] volle scorgere nei Filistei gl'inventori della siderurgia, che dall'isoladi Creta essi avrebbero portato sulla costa cananea (Zeitschr. f. da una lettera scoperta negli archivî di Boğazköy, scritta dal re ittita Chattušil al faraone Ramses II, ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] sono quelle dell'Isoladi Bhuket, dalla quale provengono i due terzi del minerale, che in media contiene il 72% di metallo. La più antico monumento esistente in lingua thai è l'iscrizione dire Ram-Khampheng, del 1292, che con le sue allitterazioni ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...