Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] insieme con quella agli uccelli, il genere di caccia più usuale; nell'isoladi Creta si trovava anche la capra selvatica. società si ricostituiva su basi più solide.
Aiutata largamente dal re, la società continuò sempre la sua attività dopo il 1870 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] eseguire nel 1086 da re Guglielmo, all'indomani della conquista, di tutte le proprietà di una grande parte dell'Inghilterra nei ducati napoletani. Così pure è probabile che brevi isoledi maggiore popolamento si siano conservate in quei secoli in ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] più piccolo, chiuso da queste: li divideva l'isoladi Ortigia e la diga che congiungeva questa con la di questo porto e forma un porticciolo in comunicazione, mediante un canale, con il retrostante lago Mareotide; un altro porto riserbato al re ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] l'isoladi Sardegna, fu nel 1726 organizzato un corpo di dragoni di Sardegna, che rimase sempre in quell'isola e la divisa del cavaliere è "la mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, l'onore per me": onde il fanciullo deve ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...]
In Croazia si ricorda il rinvenimento di una statua di bronzo, nel mare, nei pressi dell'isoladi Lussino. Certamente dall'Ungheria, dai pressi erano probabilmente associate con le sepolture regali dei redi Shu, che tuttavia non sono state ancora ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] pecora selvatica (Ovis orientalis) non esiste che nell'isoladi Cipro con la sottospecie ophion, la più piccola Milan Obrenović, per condiscendenza dell'Austria, assunse il titolo diredi Serbia; poco dopo venne stipulato un trattato segreto austro- ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di shehir emīni e di vālī di Costantinopoli e quindi del Consiglio municipale e del Consiglio di vilāyet. Il sindaco (belediyyeh re'īsi) di Costantinopoli è ora anche vālī di -greca. I Greci mantennero le isoledi Chio, Lemno, Mitilene e Samotracia ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nares perveniunt atque difficiles efficiunt morbos". E Columella (De re rustica, I, cap. 5°) scrive: "Nec paludem il Brahmaputra. La regione del Panjab è molto malarica. L'isoladi Ceylan è malarica nella costa e nell'interno. Egualmente malariche ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] giardini reali portoghesi e nel 1560 ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici vantando le scricchiolamento.
Il famoso tabacco di Avana si coltiva in una stretta zona della costa occidentale dell'Isoladi Cuba, la cosiddetta "Vuelta ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] - i Lituani godettero, grazie al loro maggiore isolamento, di una relativa tranquillità fino al principio del sec. "Respublica", a capo del quale era un re comune col titolo diredi Polonia e granduca di Lituania. Lo stato ebbe un solo seim e ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...