Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] -421), e dinnanzi ad essa v'erano due statue in bronzo, una di Solone e l'altra del re Seleuco (Paus., I, 16, 1; cfr. Dem., XXVI, 23; stesso anno si ebbe la catastrofe degli Ateniesi nell'isoladi Prosopitide sul Nilo (455). In seguito a questa ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e l'Epiro. Ma, mentre il marchese di Monferrato diveniva redi Tessalonica e delle terre macedoni, sorgevano anche si formò nel distretto della Cimarra (Chimara), al N. nell'isoladi Corfù, il Vicariato apostolico della Cimarra, i cui titolari furono ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] tuttavia a Cnosso è stato rinvenuto in uno strato di tal periodo un coperchio di alabastro col cartello del re hyksos Chian. Con la XVIII dinastia, vale a micenea le due grandi isoledi Rodi e di Cipro, con ricchezza di suppellettili d'ogni sorta, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] C.: tale calcolo, basato certo su genealogie, liste dire e di magistrati e simili, ci spingerebbe a fissare la presenza degli di deciso movimento laterale come l'Apollo di Veio, ecc. Ma sono da addurre anche il devoto diIsoladi Fano del Museo di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ., nell'Egitto tolemaico; presso gl'Inca e i Maya il re aveva diritto alla corona, vigendo qui il patriarcato totemistico, ma diffusa nella penisola indiana fra le tribù dravidiche e nell'isoladi Ceylon, in forma più o meno sporadica appare fra ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il Bío-Bío e il Río Imperial, a 800 m. nell'isoladi Chiloé.
La pianura centrale è la regione più fittamente popolata del in piena università negava il diritto divino dei re; o di quell'ecclesiastico di Coquimbo, che approvava nel'95 i sistemi della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Isoladi Fionia, resta unico testimone un prezioso incunabulo di cui sono noti i due soli esemplari della R. Biblioteca di Copenaghen e della Bibl. universitaria di storiche degli stessi tipografi raccolte da Zefirino Re, Fermo 1863; J. Zedner, Catal ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Come introduzione malese, e quindi spesso su pali, nell'isoladi Madagascar; come introduzione asiatica (araba o indiana), su degli ultimi redi Francia; durante il regno di Luigi XIV e Luigi XV si distinsero per un'intonazione di sempre maggior ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Panfilia, ove pare che Achei ed altre stirpi greche si trovassero già al tempo del re hittita Mursil II (circa 1344-1320); l'isoladi Cipro, ricca di metalli, fu quasi interamente occupata da coloni che parlavano un dialetto arcadico e partiti quindi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Guarmani, italiano levantino, agente consolare del redi Prussia a Gerusalemme. Nel 1851 s' di el-Loḥeyyah.
4. Protettorato britannico di Aden (‛Adan), che comprende anche l'isoladi Perim (in arabo Mayyūm) nello stretto di Bāb el-Mandeb, le 5 isole ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...