(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 585. Talete avrebbe militato tra i mercenarî greci nel campo di Aliatte redi Lidia, quando tra lui e il persiano Cyaxares fu fissato il Ma in queste circostanze si vede solo qualche stella isolatadi cui non è sempre facile il riconoscimento.
Per ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] de Sahagún ci ha riportato alcuni discorsi dire e di dignitarî, pieni di grazia e di dignità per quello che si può giudicare costa settentrionale del Honduras e più precisamente presso l'isoladi Guanaya una grande nave dei Maya, ma tutto intento ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , lepri. Riccamente rappresentata è l'avifauna. Citeremo, fra i Trampolieri, la beccaccia, l'occhione, frequente nelle isole del Danubio, il redi quaglie, la gallinella, la cicogna, ecc. Tra i Gallinacei il gallo cedrone; molti sono i Rapaci, varie ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di spade furono le isoledi Creta e Micene, che sur un cheval enharnaché de satin noir semé d'orfévrerie blanche; e il re, armé de toutes pièces, s'avance sur un cheval houssé de velours bleu ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , Umma, e si proclamò "re del paese e del dominio universale" dopo aver sottomesso l'Elam, l'Amurru (la Siria) ed aver raggiunto la costa del Mediterraneo. Non è da escludere che egli abbia sottomesso anche l'isoladi Cipro e sia penetrato vittorioso ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] si risale verso il nord e a partire dall'isoladi Vancouver, aumenti la proporzione di un tipo platicefalico-brachicefalico. E nel 1918 indicò come da un Governatore, nominati dal Re, insieme con un potere legislativo di cui la Camera alta, chiamata ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] : così il totem di un clan dell'isoladi Yap (Caroline) è, p. es., una corda di fibre di cocco dalla quale si come nell'età antecedente la fabbricazione, con l'obbligo però di vendere al re, a un prezzo fissato d'impero, tutto il . pmdotto ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] suo territorio mediante un cambio con i Savoia: questi ebbero l'isoladi Sardegna, da cui prese nome il nuovo regno, ma cedettero Francia pose a candidato al trono polacco il suocero del re Luigi XV, Stanislao Leszczyński, così l'imperatore, per fare ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] d'oro e d'argento. Mileto, potente per mare, poté resistere contro i Lidî sprovvisti di flotta e conservò, come le isole, la sua indipendenza. Il dominio dei redi Lidia non danneggiò ma favorì lo sviluppo commerciale delle città costiere, e fu verso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] usate fornaci fisse, anche se non mancano attestazioni isolatedi fornaci del tipo ''usa e getta''.
Le manifestazioni .), la maggior parte degli stessi sono di fattura greca ovvero gandharica (regni dei re Kanishka e Huvishka, della dinastia Kushana: ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...