(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dalle incessanti lotte per il trono, e dalla necessità di aiuti contro le continue scorrerie dei pirati slavi annidati nell'isoladi Rügen e della Pomerania. Quando il re Valdemaro I s'impadronì di Rügen, Enrico il Leone fu pronto a impedire ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] corazzate di legno (Terribile, 2850 tonn.) e subito dopo altre due grandi in America (Re d'Italia e Redi Portogallo, varî punti a oriente dell'Indonesia fino all'isoladi Pasqua. Ma nel dominio di origine, che può essere considerato come il centro ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] circa 16° lat. S.): e la nuova terra, ritenuta isola, fu dal Cabral occupata in nome del re del Portogallo e chiamata Terra di Vera Cruz. Secondo il Magnaghi, il Vespucci, invitato dal re del Portogallo, al cui servizio era passato, dall'agosto 1501 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] erbacea vigorosa, praterie o savane con isoledi alberi e non è raro il caso di boschi in galleria disposti lungo il corso le proteste provenienti dalle colonie, fra per l'intervento dire Carlo di Napoli, e poi per la morte dello stesso Carbajal ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 5. m. nel Fu-kien. La temperatura del mare in febbraio è di 26° in faccia all'isoladi Hai-nan, scende da 20° a 15° in faccia a Hong-kong, a capitale fino al 1864. Egli assunse il titolo dire celeste; una spedizione contro Pechino non riuscì. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] con le fortificazioni che qui spingeva il sistema piemontese dell'isoladi S. Giulio d'Orta. Effettivamente questa linea fu messa e sviluppo ebbe il ducato sotto il dominio boemo dire Ottocar, coll'assorbimento anche del ducato carinziano.
Infine ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] attribuisce ai popoli invasori germanici dello Jütland e dell'isoladi Bornholm, ma che nella ceramica e nei riti funebri , del sec. XIV-XV, sono i sepolcri dei principi e dei redi Polonia della dinastia dei Piasti a Breslavia, a Opole, a Kresoborz, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L'arianesimo. - Convertiti da Ulfila dalla Santa Sede il titolo dire concessogli da Anacleto: l'abate di Chiaravalle vi guadagnò l'apertura ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di "freddo n, pleapo-di "pesante", šien-di = Cayapó seen-di "buono", Chavante waam-di "pingue".
Guaymi Sabanero dabe-re "rosso", le-ré "verde", mooi-re "giallo", χut-ré "bianco", gere-re la pace di Utrecht (1713), la grande isoladi Terranova ( ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a ottenere il riconoscimento legale del suo governo e il titolo dire. La corte bizantina, che pur l'aveva spinto alla conquista parte della Tracia con Adrianopoli, le isoledi Samotracia, di Cos, di Lesbo, di Samo e di Chio e l'alta sovranità su ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...