MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe)
Enrico Cerulli
Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] chiamarono "isoladi Meroe" l'intera regione compresa tra Nilo e Astaboras. Meroe è di fondazione più recente di Napata: questo secondo suo periodo, regno meroitico) fu distrutto da un re aksumita (v. etiopia: Storia) il cui nome oggi noi ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] in Piazza Ducale afferrò per la briglia il cavallo di Carlo Alberto, incitando il re a varcare il Ticino. Scoppiata la guerra, corse eccezionale di navigatore, di soldato, di patriota, il 16 dicembre 1873, nel porto di Atjein, nell'isoladi Sumatra. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] il 14 dicembre 1937 l'invio a Roma di un ministro accreditato presso il re d'Italia, imperatore d'Etiopia.
I punti Coast Air Services, le linee DublinoBristol-Londra e Dublino-Isoladi Man-Liverpool; 2. Aer Rianta Teoranta, costituitasi solamente ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] gli, dà istruzioni. Dopo il viaggio nell'Ade Ulisse torna nell'isoladi C. donde, istruito da lei, inizia il ritorno in patria figlia del Sole e dell'Oceania Perse, è sorella di Eetas, che conosciamo come redi Colchide, ed Eea è lo stesso che Ea (Αἴη ...
Leggi Tutto
Figlia bellissima del patrizio veneziano Andrea Cornaro, nel 1472 fu data in moglie a Giacomo II, bastardo dei Lusignano, redi Cipro. La Serenissima era oltremodo interessata in questo matrimonio, che, [...] ecc., Livorno 1892; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti R. Ist. veneto di sc., lettere ed arti, 1911; Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5ª, V e VI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isoladi Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] cancelliere esperto, il vicario Federico a Roma per le trattative di pace Dopo aver sostenuto l'elezione a redi Sicilia di Federico nel 1296 lasciava nell'anno seguente, con la regina Costanza, l'isola per recarsi a Roma, ove moriva sul finire del ...
Leggi Tutto
Può considerarsi il vero tipo del capo-fazione del sec. XIV. Audace e intelligente, astuto ed ambizioso, sobrio e laborioso, per vent'anni primeggiò tra i suoi concittadini, in mezzo a tumulti, ribellioni, [...] repubblica. Aiutò poi i Siciliani nella conquista dell'isoladi Gerbe, cooperò all'impresa contro Tunisi ed alla offrì la signoria di Genova a Carlo VI, redi Francia, rinunciò alla dignità dogale, ed accettò di governare in nome del re. Il 18 marzo ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre dire, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] ne ritrasse fiorini a migliaia.
Egli aiutò Carlo II lo Zoppo, redi Sicilia, a riconquistare la Calabria e la Puglia, ma la lui infelicemente con la pace di Caltabellotta (1302) che segna il definitivo distacco dell'isola dal regno angioino. Prima e ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Alerino, conte
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] portafoglio della Giustizia. Nel 1840 il C. fu posto alla presidenza del tribunale di commercio nell'isoladi Sira e in quello stesso anno, re Carlo Alberto commutò la pena di morte, alla quale era stato condannato in contumacia il 13 aprile 1822, in ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Mario Brunetti
Figlio del doge Sebastiano, è il 44° doge di Venezia della serie tradizionale. Fu eletto il 5 agosto 1205, succedendo al grande Enrico Dandolo, che aveva dato a Venezia, [...] fu anche organizzata la colonizzazione di Candia, con l'invio in quell'isoladi un primo nucleo di cittadini veneziani, tratti dai di Tancredi redi Sicilia. Abdicò alla ducea, per la tarda età, il 26 febbraio 1229, e, ritiratosi nella sua dimora di ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...