RUGGIERO II redi Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] dell'Africa settentrionale, agevolarono i piani del re normanno; ne fu intelligente interprete ed esecutore l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia, l'organizzatore della flotta siciliana. L'isoladi Gerba, preziosa base d'operazione per le ulteriori ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] governo. Anzi, sotto il pretesto che la sua presenza nell'isola poteva intralciare l'azione dell'Elliot, ch'era stato eletto in sua vece a quella carica, ricevette da re Giorgio l'invito di far nuovamente ritorno a Londra. Partì per l'ultimo esilio ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] 570 soldati, 10 cannoni, 4 falconetti, 16 cavalli. Approdò all'isoladi Cozumel, in faccia allo Yucatan, ove lo raggiunse Jeronimo de Aguilar, si fece creare capitano-generale in nome del redi Spagna, sottraendosi così ad ogni dipendenza nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] e tanto difesa indipendenza, poiché G. aveva riconosciuto Federico III legittimo re dell'isola, rinunziando al titolo che essa aveva tenuto fino allora di regina di Sicilia e alla prosecuzione della politica tradizionale angioina dal 1282 in poi ...
Leggi Tutto
ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680).
a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] di far ritorno alla costa. Nel 1934 notevoli esplorazioni furono compiute da M. Lindsay nella Terra diRe Cristiano IX (Groenlandia didi ghiaccio sul quale una squadra aerea partita dall'Isola Principe Rodolfo ha sbarcato i materiali, i mezzi di ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] dell'isolanodi Pasqua e dei Messicani e degli Egiziani antichi. L'Eschimese per indicare un'isola fa un cerchio, e se l'isola è abitata esprimono o permettono di esprimere il suono dei nomi. Il nome del re Itzcoatl, che è composto di due parole itzl ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Cappello e Domenico di Ragusa, 1470-72) e verso l'isoladi Bua il di Maria, Elisabetta e di Carlo Durazzo fino al 1386, di Sigismondo di Lussemburgo fino al 1390, dei redi Bosnia fino al 1393, nuovamente di Sigismondo fino al 1402, di Ladislao di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] dell’autonomia amministrativa della regione del Bangsamoro, nell’isoladi Mindanao. Rimase invece aperto lo scontro con il film movement, 2010), regista incontenibile, irrequieto agitato re culturale (è direttore del MOV/International film music ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] sedi in Siria (v. cipro; enrico 11 di L., redi Cipro e di Gerusalemme). Gli successero Ugo IV (1324-59) e Pietro I (1359-1369), a cui era lasciata una difficile eredità per i contrasti convergenti sopra l'isola. Egli riprese i disegni mal combinati ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] alla battaglia di Waterloo ed agli altri avvenimenti di quella grandiosa campagna. Prestò poi servizio nell'isola Maurizio, nella , nel 1857), giunse al grado di ammiraglio della flotta, fu intimo amico dire Edoardo VII, e venne mantenuto in ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...