Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster redi Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] e, dinanzi alle rivendicazioni ufficiali dello stesso re Paolo di Grecia, revocando la promessa di autogoverno significata in un primo tempo dal governatore laburista dell'isola, Lord Winster, non per alcuna inimicizia effettiva ma per non creare ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] ad-Dūbārah e più oltre verso e nell'isoladi Rōdah si vanno riempiendo di ville e di case. I due grandi ponti facilitano la di geografia, del Museo egiziano, dell'Istituto francese d'archeologia orientale, dell'Istituto archeologico tedesco. Il re ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] il lavoro di giovani artisti e a proporre nuovi talenti il programma culturale attuato dalla Sandretto Re Rebaudengo, che in realtà la prima e ultima), svoltasi nel 1999 sull'isoladi Saint Kitt. Organizzata da M. Cattelan, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , Ombla e Gravosa con residenza a Ombla, il terzo delle isole (le Elafiti) con residenza a Giuppana. Verso la metà del Duecento si aggiunse per dedizione (non per donazione di un re serbo come vuole una leggenda) Lagosta, alla quale nel 1310 venne ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] 'incolumità della principessa e della sua compagna figlia del re del Mangi "come se fossero state loro figliuole"), all'Abissinia, alla costa africana orientale, e forse all'isoladi Madagascar. Il tutto narrato con continua e ammirata attenzione ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] C. A. che studiò con amore i problemi dell'isola. Il suo spirito caritatevole e la sua mente ordinatrice Vayra, C. A. e le perfidie austriache, Torino 1896; E. Masi, Il segreto dire C. A., Bologna 1891; Costa de Beauregard, La jeunesse du roi C. A., ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] di Suharto (2008) notevoli polemiche generò tra le opposizioni la decisione del presidente di prende re parte (tipica dell’isoladi Sumatra) per raccontare la riconciliazione tra un ex calciatore di Papua e una famiglia di rifugiati. Selamat ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] greca era l'antichissima capitale dell'isola, sede del re Minosse, e al suo nome facevano capo diverse fra le più importanti leggende cretesi, dei Coribanti e dei Cureti, del Minotauro e di Dedalo, della tomba di Giove, che era additata sul monte ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] il Codice Mendocino. Il suo centro era sull'isoladi Tenoxtitlán nell'antica laguna di Messico, poco più a nord del luogo dove Cortés, quando l'8 novembre 1819 il re Montezuma II gli andò incontro fino a un quarto di lega dai palazzi reali. Ma la sua ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] indipendenza, sotto una dinastia che cingesse la mitica corona dire Zvonimiro. Per suggerimenti e pressioni da Londra il reggente , Bosnia-Erzegovina e gran parte della Dalmazia, con le isoledi Pago, Lesina e Brazza; oltre ai banati della Sava e ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...