GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] porti. Nell'isoladi Cipro, tolta ai Bizantini da Riccardo Cuor di Leone e donata a Guido di Lusignano, si trasportò, per opera del successore di Guido, Amalrico II, la nobiltà di Siria rimasta senza feudi; e il titolo diredi Gerusalemme diventò un ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] a Roma al tempo dei re Tarquinî per eseguire il simulacro di Giove per il Tempio Capitolino. Ora l'Apollo di Veio non era isolato; insieme con esso furono trovati i resti di un gruppo di Eracle con la cerva, una testa di Ermes ecc.: un gruppo dunque ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] montuose, che coprono però in complesso appena un quinto dell'isola. Di queste la più cospicua è la meridionale: oltre alla Sierra re, allo scopo di favorire la colonizzazione, si mostrasse largo nel concedere terre ai coloni e alle comunità, l'isola ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] l'idea, subito tradotta in pratica, di acquistare una parte dell'isoladi Caprera come sua dimora - fu conquistato il suo rifiuto: "In Piemonte vi è un'armata di quarantamila uomini e un re ambizioso; sono questi elementi per un'iniziativa ed un ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] nella letteratura classica sanscrita il termine di Bhāratavarṣa ("dominio del re Bharata") si applica all'India 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951; isoladi Maurizio con 322.972 indiani residenti nel 1952; Trinidad-Tobago ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] lo sperato ritorno di Gregorio Elladio dalla Francia, quella per la valente cantatrice Giulia, l'epitaffio del re Ferdinando II d' di rintracciarla e il timore di perderla per sempre, i disinganni provati nell'isoladi Ebuda, dove crede di dover ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Nemrud Daǧ (T. Goell, 1953-64) e dello hierothèsion di Mitridate Callinico, ad Arsamea (F. K. Doerner, dal 1953, in corso). Nell'isoladi Marmara si sono iniziate ricerche sulle cave di marmo di Proconneso e sul commercio dei sarcofagi (N. Asgari e N ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] a Môtiers-Travers, nel territorio di Neuchâtel, che dipendeva dal redi Prussia. Quivi compose alcuni scritti settembre 1765 si trasferì all'Isoladi Saint-Pierre, nel Lago di Brienne, donde lo sfrattò un decreto del senato di Berna. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 'agosto 1992, per la maggior parte respinti nell'isola dalle autorità di Washington). Nel giugno 1992 è stato costituito un 1978), che, oltre a un adattamento in creolo dell'Edipo re, ha composto numerose pièces satiriche (Ecole des mères, Ecole des ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] al rās Emmeru H̱āyla Sellāsē, scritta nel 1942 nell'isoladi Lipari, dove era tenuto al confino dal governo italiano.
che ha indotto a riproporre ordine di successione e datazione degli antichi e presunti redi Aksùm. Anche l'epigrafia antica ha ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...