OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Cesare Romano (invece di "redi Vienna") e rinunziarono al donativo o tributo annuo di 30.000 zecchini.
La Polonia ebbe ragioni di un regime speciale con un governatore cristiano. L'isoladi Creta chiedeva l'annessione alla Grecia; l'appoggio dato ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Hall, situato all'estremità meridionale dell'isoladi Manhattan è a 40° 42′ 43″ di lat. N. e a 74° 0′ 29″ di long O. Le proporzioni sono grandiose triennale. Diventato re il duca di York (Giacomo II) l'assemblea fu abolita e si tentò di unificare New ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] si succedettero. Il palazzo reale dell'Isola Parigina presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Firenze 1908; A. Rubbiani, Il palazzo diRe Enzo, Bologna 1906; G. Zucchini, Il pal. del podestà di Bologna, ivi 1912; G. B. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in gran parte orientali, il cui maggior mercato era nell'isoladi Delo, e li rivendevano a Roma, esercitando il loro il genitium o pisele, che l'editto di Rotari ricorda alla corte del re, e di cui Carlo Magno regolava l'ordinamento nel Capitulare ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] la Corea ne è attualmente esente, a eccezione forse dell'isoladi Quelpart la cui montagna più alta, il monte Auckland ( Nel 109 a. C. l'esercito cinese attaccò la Corea, il re, nipote di Wei Man, fu ucciso e lo stato sottomesso alla Cina e diviso ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] 'Isoladi Pianosa; del Lazio; del grande sepolcreto sardo di Anghelu Ruju, dove alcune grotticelle erano di seguitato dai suoi aiuti (monumento dire Roberto, in S. Chiara).
Accanto a questi si hanno varî tipi di sepolcri sollevati da terra. Il tipo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] loci, come traduce lo stesso Paolo) Argait. Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo ancora e le istituzioni dei Longobardi e assunse il titolo dire dei Longobardi. Ma il regno longobardo era ormai finito ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] il lungo periplo insulare rilevando l'orlo costiero con matematica esattezza. Dapprima, preso possesso dell'Isola Settentrionale a nome dire Giorgio III, seguì la costa verso mezzodì fino a scoprire lo stretto divisorio che oggi porta il nome ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] le imprese di Pisa e Genova in Sardegna, Corsica, Africa, Sicilia, e la riconquista di quest'ultima isola da parte finisce lì, e il porto è abbandonato. Nel 1361, Pietro I di Lusignano, redi Cipro, sbarca a Satalia e l'anno dopo viene in Europa a ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] è immaginato il giardino dell'isoladi Citera come costituito da una serie di settori anulari concentrici congiunti da divenne il più ricco d'Europa: ogni anno un incaricato del re partiva da Marsiglia per ritornare dopo qualche mese con tutti gli ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...