. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] uno dei quali fu Erode. Questi riuscì a essere riconosciuto da Roma redi Giudea, vassallo dei Romani (v. erode). Alla sua morte (4 Specialmente notevole è la diaspora ebraica in Egitto. Nell'isoladi Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , a ricordare i nomi di mercenarî ionici che durante la spedizione di un re Psammetico (forse il secondo) risalirono il Nilo "fin dove lo trovarono navigabile" (Inscr. Gr. Ant., 482). All'isoladi Tera, abbondante di calcare, appartengono parecchie ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] l'altipiano di Roccadimezzo, quella dalla Marsica a Pescasseroli e all'alto Sangro ecc.). L'isolamentodi taluni il Valvense. Tre anni dopo, tutta la Marsia era in potere del redi Sicilia. Trascorsi altri 5 anni circa, cadeva anche Rieti, che fu ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Sloboda, New York 1996.
S. Facci, Capre, flauti e re. Musica e confronto culturale a scuola, Torino 1997.
Musica per che, con profonde influenze indiane, ha regnato sull'isoladi Giava e parte dell'isoladi Sumatra dal 6° all'11° secolo. Queste ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] A. si ritirò in Mitilene nell'isoladi Lesbo. Due anni dopo fu chiamato da Filippo di Macedonia per l'educazione del figlio forse i commenti d'Eustazio e di Michele d'Efeso; Bartolomeo da Messina, alla corte dire Manfredi (che aveva tradotto d'arabo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] alcuni luoghi si divideva in varî bracci, che circondavano basse isoledi sabbia e argilla. Se ne sono conservati i nomi: volta in Inghilterra sul palcoscenico pubblico. Nel 1663 la compagnia del re aprì il suo nuovo teatro in Drury Lane, e nel 1671 ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] per dodici anni, una nave su cui viaggiano l'usurpatore, il redi Napoli, suo alleato, e il figlio di costui, Ferdinand, è fatta naufragare sulle coste dell'isola per gl'incanti di Prospero. I passeggeri si salvano, ma Ferdinand è creduto annegato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , che per breve tempo assunse poi il titolo dire d'Italia; quella di Torino fu retta dalla famiglia arduinica (v. arduinici isolati o raccolte di oggetti mobili che testimoniano della vita che ebbero in età classica. Resti cospicui di mura e di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di un certo valore di cromite, che all'analisi ha rivelato sino al 52% di ossido di cromo e sino a 25,60% di ossido di ferro.
La configurazione morfologica dell'isoladi comunità musulmana.
A Rodi è sepolto Murād Re'īs, famoso corsaro turco, morto in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] alla riattivazione dell'individuo nelle comunità isolate". Una delle esperienze più significative di t. nato nel carcere, all' sintesi de Le tre sorelle di A. Čechov e Finale di partita di S. Beckett, uno spettacolo sul tema diRe Lear (Tale of Lear) ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...