La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] Ant., IX, 14,2) è quella del re Lule (nella trascrizione assira, Elulaios in Flavio Giuseppe) di Sidone, che fu costretto a rifugiarsi a Cipro, da lui riconquistata di recente: anche in quest'isola, tuttavia, la potenza assira si fece sentire: sotto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] di questioni su cui ha competenza di legiferare il parlamento della Federazione. Il distretto di Canberra (capitale federale) è fra i territorî governati dalla Federazione. L'Isoladi Il governatore generale è nominato dal re, ma, per convenzione, su ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] soggiorno presso i Feaci, "i Grigi", abitanti dell'isoladi Scheria, che vengono puniti dagli dei per avere osato ricondurre il piloto re d'Itaca Odisseo".
Nell'Ulysses di James Joyce l'Odissea, vista attraverso l'interpretazione di Victor Bérard ( ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] da Hobart, dopo toccate le isole Macquarie, Bishop, Clark e Balleny, esplorò la zona a N. della Terra Adelia e il Mare di D'Urville. In seguito a una serie di osservazioni magnetiche fatte presso Capo Denison, nella Terra diRe Giorgio, s'è potuto ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] della colonna d'infamia, dovuta erigere da Alessandro VII a vituperio della guardia còrsa. Sollecitò il re ad accorrere in aiuto dell'isoladi Candia, nella quale i Veneziani resistevano da anni contro le preponderanti forze turche; ma la spedizione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Beppu e di Unzen, nell'isoladi Kyūshū; di Atami, di Higashiyama, di Yumoto, di Hakone, di Arima, di Kusatsu, nell'isoladi Hondo; di Noboribetsu, nell'isoladi paese. Assassinata la regina, il redi Corea e il principe ereditario si rifugiarono ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le colossali statue scolpite in pietra vulcanica dell'isoladi Pasqua, o Rapanui; altrimenti la grandezza è sempre Foro italiano, 484); è delitto in cui il dolo inest in re ipsa, senza che occorra provarlo (Cassazione penale 27 marzo 1922, Giustizia ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] continuare a essere reclutate tra gl'indigeni); le isoledi Cipro, Rodi e Creta sono corse e saccheggiate re2 mi2 la2 re3 sol3, o, quando vi sono sei corde: re2 mi2 la2 re sol3 do4. In Turchia, dove l'invenzione del liuto è attribuita a Pitagora o a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e la rovina del regno degli Hittiti. Hiram redi Tiro contemporaneo di Salomone acquista una grande potenza. Ai suoi tempi della Malesia. Assai più frequenti erano i loro viaggi all'isoladi Ceylon e alle coste dell'India anteriore, dove fondarono ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'ogni parte bagnano la penisola, invita a farsi incontro al loro re - al rex Romanorum, cui spetta altresì l'impero del mondo tempo in cui non s'ebbero soltanto esempî isolatidi virtù umane e di perfetta vita religiosa. Da quel fausto momento in ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...