SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] i diritti sull'isola. I Doria e il comune di Genova si affrettarono a farsi avanti per guadagnare il vicariato, e soffiarono nella proposta, d'iniziativa di Sassari e dei "boni homines" del Logudorese, di eleggere a redi tutta la Sardegna Filippo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Bosch, rientrò grazie all'azione decisa dire Juan Carlos: una trentina di ufficiali vennero condannati a pene detentive. come era avvenuto fino ad allora, ma è un individuo isolato, che assume le personali responsabilità e non ha più alcuna delega ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] aveva scritto a un canonico Fernando Martins, amico e consigliere del redi Portogallo, una lettera in cui si dimostrava che la via più l'isoladi Pinos, presso l'estremità O. di Luba. Per poco che avesse proceduto avrebbe constatato l'insularità di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della déraison, o almeno l'ombra del dubbio, perfino nel secolo del Re Sole, o in quello dei Lumi. Lo stesso può dirsi per con l'entrata in Europa, si è tolto da un isolamentodi secoli. Il passato marinaro del paese è emblematizzato nel titolo dell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il sovrano fosse designato ufficialmente quale "per grazia di Dio redi Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî britannici d'oltremare quella delle acque interne e di 1806 isole adiacenti ed esclusa quella dell'isoladi Man, è di 227.187 kmq.
La Gran ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] rovine di città come Lato (oggi Goulás) nell'isoladi Creta, di Melos che prese il posto di Phylakopi, di Egina, di Atene, di Tebe, più delle volte sotto la rocca dove un tempo risiedeva il re della stirpe; e con un aspetto giuridico, in quanto, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] nel 1898 i corpi deliberanti americani decisero l'intervento armato nell'isoladi Cuba, i voti del parlamento ai quali si riferì il in questa frase: "S.M. il re dichiara che l'Italia si considera in istato di guerra con l'Austria-Ungheria da domani" ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] le due classi principali sopra distinte.
La forma di governo, alla caduta dei primitivi re - di cui nel sec. VI non v'è Monaco 1899, fasc. i; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isoladi Creta, Venezia 1905 segg., con ricca bibliografia; S. Xanthoudides ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] mostrando affinità sia con le tombe della Valle dei Re sia con gli ambienti funerari delle piramidi della VI che l’uomo avrebbe colonizzato una catena insulare dalle Australi fino all’Isoladi Pasqua in due secoli circa (800-1000 d.C.). Le Hawaii ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] che ebbero un primo addestramento, alla speciale forma di lotta, nell'isoladi Lissa. I battaglioni "Matteotti" e "Mazzini", a lui. Tuttavia, non tutti i ponti erano rotti. Re Pietro credette di avere trovato il suo uomo nel croato I. Subašić, già ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...