Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] Spagna. Nel 1166 la città fu assediata da Amalrico redi Gerusalemme, appoggiato da una flotta pisana e dal visir dell’eroe fondatore, eretta da Tolomeo Filadelfo; all’estremità dell’isola sorgeva il celebre faro. Gli incendi e le distruzioni hanno ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] 850 isole, ma soltanto sette misurano oltre 100 km2 di estensione: Veglia (Krk), Cherso (Cres), Brazza (Brač), Pago (Pag), Isola Lunga , contro pagamento di 100 mila ducati, ottenne da Ladislao, redi Napoli e di Ungheria, la cessione di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] l’ultimo Wittelsbach del B. a cedere il margraviato alla casa di Lussemburgo. Sigismondo, redi Germania, conferì nel 1415 la dignità elettorale di B. (istituita con la Bolla d’Oro di Carlo IV nel 1356) e nel 1417 l’investitura del margravia ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] conquistò Maiorca, nel 1232 Minorca e tre anni dopo Ibiza, aprendo così le isole all’influenza della cultura catalana. Il suo secondogenito, Giacomo, fu primo re del Regno di Maiorca; a lui succedettero Sancio I e Giacomo II, fino al 1343, quando ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] una grande spedizione al comando di Aulo Plauzio: i B. furono ripetutamente battuti, il re Carataco fu ucciso e Claudio porta il suo nome, dall’E all’O dell’isola all’altezza del Golfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i Briganti e ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Firenze 1515 - Castiglione della Pescaia 1554), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Piero. Nominato da papa Clemente VII priore di Capua (1530) e cavaliere gerosolimitano, [...] di Francia. Dopo aver compiuto molte imprese contro i Fiorentini e gli Imperiali (occupazione dell'isola del coste della Toscana. Impaziente del ritardo delle armate del redi Francia e del redi Algeri, volle effettuare da solo uno sbarco vicino ...
Leggi Tutto
(o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del Mar Baltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] dai tempi dell’Impero romano l’isola, per la sua posizione al centro del Baltico, svolse una funzione preminentemente commerciale. Nell’Alto Medioevo si resse a lungo autonoma, pur riconoscendo l’alta sovranità dei redi Svezia; nel 1361 fu occupata ...
Leggi Tutto
Figlia (1442-1487) di Giovanni II, successe al padre nel 1458, essendo già vedova di Giovanni di Coimbra (m. 1457). Ma ebbe contestato il trono da Giacomo, figlio bastardo di Giovanni II e vescovo di Nicosia, [...] nel 1482); C. invece, nonostante che Giacomo fosse stato incoronato ormai redi Cipro, resistette per qualche tempo, nella fortezza di Cerinea; poi, lasciata l'isola, cercò presso varî stati alleanze necessarie per riconquistarla, finché nel 1458 ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Υψιπύλη) Mitica figlia di Toante, redi Lemno. Quando le donne dell’isola uccisero tutti gli uomini, I. salvò il padre fingendo che fosse morto. Fatta regina, accolse gli Argonauti ed ebbe da Giasone [...] si scoprì che aveva salvato il padre, fu venduta schiava e finì presso Licurgo redi Nemea; stava per essere messa a morte per aver lasciato incustodito Ofelte, il piccolo figlio del re, soffocato da un serpente, ma fu salvata dall’intervento dei 7 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] resistito avanzi delle popolazioni precedenti viventi in aree isolate o di più difficile accesso.
Sono qui prese in considerazione in Britannia e in E. occidentale. Carlomagno, re dei Franchi, in una serie di campagne (772-804) sottomette tutta l’E. ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...