CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] circondati d'acqua o da fossati artificiali, mentre sull'isoladi Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi nordici si trovano dans le monde méditerranéen, "Actes de la VIIIe Réunion scientifique de l'Institut international des châteaux historiques, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di thiasos che compaiono sui monumenti funerarî. Si tratta di 121 schemi iconografici che comprendono figure isolatedi Menadi, di Satiri e di Pan, o gruppi di españoles, in Acta de la I Reunion nacional de Arqueología Paleocristiana, Vittoria 1966, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] organizzate a Parigi dalla Réunion des musées nationaux, che hanno contribuito in maniera determinante alla ricostruzione di figure come G. tempo, e pertanto l'opera eventualmente isolata risulterebbe privata di buona parte del suo senso; senso che ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di Alfonso III. La torre campanaria che si eleva isolata potrebbe appartenere al complesso originario.
Periodo di durante los tres siglos de dominación germánica, "Primera Reunión Gallega de Estudios Clásicos, Santiago-Pontevedra 1979", Santiago ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...