FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] 'unione personale della Croazia e del Regno di Ungheria, avvenuta nel 1102, il re magiaro Coloman iniziò ad intervenire anche in Dalmazia, sottomettendo le città costiere, da Spalato fino a Zara, e le isole circostanti. Per lungo tempo, a causa delle ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] fra i più stertti collaboratori del conte, e successivamente redi Sicilia, e che normalmente non erano normanni, ma greci a sbarcare in un'isoladi sabbia posta davanti alla costa tunisina ("Le Sorelle") e a conquistare il castello di Dimâs. Ma un ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] di nome Pietro. Inoltre il figlio di Ramón Amat risulta essere governatore della Sardegna dopo il 29 ott. 1329 e fino al 1335, ma le notizie in nostro possesso sul C. sembrano escludere una sua presenza nell'isola del re Roberto di Napoli, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] momento della discesa del re, e per altro giustificata in parte dagli accordi francoimperiali di Senlis (1493), che dopo un fallito tentativo di sbarco nelle Marche, aveva battuto i Veneziani presso l'isoladi Sapienza, saccheggiato il Friuli ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] 1248 Cipro accolse con grande fasto la crociata di Luigi IX redi Francia. Questi aveva fatto predisporre approvvigionamenti eccezionali e si trattenne sull'isola otto mesi in attesa di condizioni favorevoli alla spedizione contro l'Egitto. Enrico ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] fu assegnato alla fregata corazzata "Redi Portogallo", comandata dal Riboty, allora capitano di vascello. L'unità fu impegnata 1897, essendo scoppiati moti contro i Turchi nell'isoladi Creta, le potenze europee inviarono forze navali in quelle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] 1500 il Maggior Consiglio lo condannò alla relegazione perpetua nell'isoladi Cherso. Vi restò dal 12 luglio 1500 all'8 ott Milano per congratularsi con Francesco I redi Francia della vittoria di Marignano.
Scettico verso il pontefice, diffidente ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isoladi Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] commissione che propose di conferire a Vittorio Emanuele II il titolo dire d'Italia, ricoprì la carica di questore dal maggio 1863 , la donò al Comune di Roma, che gli mise a disposizione un'area formante un piccolo isolato tra il corso Vittorio, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] e puntò alla riconquista dell'isoladi Gerba, presso Tunisi. Nel giugno 1388 l'isola era conquistata, ma subito ceduta n Atti d. Soc. ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il redi Francia nel marzo accettò le condizioni ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] inviati, sbarcò il 22 marzo all'altro capo della Sicilia, nell'isoladi Favignana. Martino il Vecchio approvò che il C. non gli si sottomesso ai sovrani, per prendere possesso in nome del redi città, ville, castelli e luoghi, scortato dai migliori ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...