CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] redi Spagna". Ma non vi fecero affari, perché li allettò la prospettiva di maggior guadagno che sembrava derivare loro se, invece di con la perdita di quasi tutti i suoi beni. La nave portoghese, infatti, in prossimità dell'isoladi Sant'Elena, fu ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, redi Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] della Camera apostolica e alla sovvenzione di 200.000 franchi del redi Francia. Nelle fonti il numero dei III pensarono di risolvere la contesa con un duello, da svolgersi nell'isoladi Capri (secondo Valois), o nella pianura diIsola presso Capua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] solo di generiche promesse e della restituzione - rimasta, al solito, nominale - dell'isoladi Ponza da parte degli Spagnoli.
Ma di guerra, se non altro per tutelare l'immagine del proprio re. Nel giugno 1718 la flotta spagnola si diresse in Sicilia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 14 maggio, ossia in soli 75 giorni, pur avendo sostato nell'isoladi Guam. Il 29 novembre la fregata ripartì e, per lo apr. 1796 per ordine del re, che motu proprio condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello di San Antón, a La Coruña, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] 1361 era stato nominato dagli Angioini ammiraglio di Sicilia e vicario regio nell'isola e nel ducato di Calabria, si mantenne fedele a Napoli, benché avesse trattato anche lui col re Federico. Sospettato di tradimento, verso la fine del 1361 fu ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] i territori della parte occidentale dell'isola, i monti di Gibellina, l'altopiano di Racalmuto e le colline che sovrastano epoca, che una fonte araba cita nell'età dire Manfredi, il "sultano di Lucera", come anche fu chiamato. Un appartamento ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] non aver potuto soddisfare questo desiderio. Nel 1524 il re lo fece nominare da Clemente VII abate mitrato di Santiago nell'isoladi Giamaica; non poté prendere possesso di persona di questo uffìcio, ma ne devolvé le rendite per costruire la chiesa ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] a nome del Pisani e dei provveditori l'atto di cessione dell'isoladi Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per la Signoria delle intenzioni del re Luigi.
Nell'ottobre 1354 il C. fu eletto in una commissione di cinque savi destinata a ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] principi della lega d'Hala, col favor di molti grandi, ma in particolare del re della Gran Bretagna"), il B. era , Firenze 1962, pp. 177-203,passim; L. Miotti,Lesina,isoladi nostalgia e di letteratura, in La Riv. dalmatica, XXXVI (1965), n. 3 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] di Negroponte: in questa veste fu probabilmente giudice di Giorgio Ghisi nella causa intentatagli dopo la conquista delle isoledi e di Filippo VI redi Francia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 luglio 1332 il re prese la croce cercando di ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...