DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] portò alla scoperta di una nuova isola nella foce dell'Orinoco ed all'esplorazione dell'isoladi Trinidad. Capopilota di questo viaggio fu risultarono vani, tanto che nel 1618 essi furono dal re Giacomo I assegnati ad altre persone. Nonostante ciò il ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] trattenne fino all'inizio del 1888, quando il re lo fece imprigionare minacciandolo di morte. Egli allora fuggì raggiungendo la sponda del toccò la costa dell'oceano Indiano, a Bagamoyo di fronte all'isoladi Zanzibar, nel dicembre 1889. Il C. rimase ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] momento della discesa del re, e per altro giustificata in parte dagli accordi francoimperiali di Senlis (1493), che dopo un fallito tentativo di sbarco nelle Marche, aveva battuto i Veneziani presso l'isoladi Sapienza, saccheggiato il Friuli ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] fu assegnato alla fregata corazzata "Redi Portogallo", comandata dal Riboty, allora capitano di vascello. L'unità fu impegnata 1897, essendo scoppiati moti contro i Turchi nell'isoladi Creta, le potenze europee inviarono forze navali in quelle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] 1500 il Maggior Consiglio lo condannò alla relegazione perpetua nell'isoladi Cherso. Vi restò dal 12 luglio 1500 all'8 ott Milano per congratularsi con Francesco I redi Francia della vittoria di Marignano.
Scettico verso il pontefice, diffidente ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isoladi Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] commissione che propose di conferire a Vittorio Emanuele II il titolo dire d'Italia, ricoprì la carica di questore dal maggio 1863 , la donò al Comune di Roma, che gli mise a disposizione un'area formante un piccolo isolato tra il corso Vittorio, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] e puntò alla riconquista dell'isoladi Gerba, presso Tunisi. Nel giugno 1388 l'isola era conquistata, ma subito ceduta n Atti d. Soc. ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il redi Francia nel marzo accettò le condizioni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] di voti in data 11 dic. 1611 (Iap, Sin.37, ff. 2-3) e la relazione dei suoi viaggi a Yezo in portoghese, col titolo Relafao do reino de Yezo que o P.re Francisco Pacheco me pedio por ordem dos superiores (con annessa una carta geografica. dell'isola ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] in mi bem. per alto (2 an Mus. 3523. D. 1, 2); Et egressus est in re per alto (2 an Mus. 2523. D. 1, 1); Manum suam misit hostis in mi bem. di notevole qualità. Con questa arrivò a Genova alla fine dello stesso anno; da lì si imbarcò per l'isoladi ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] (golfo di Napoli), Montreux e La Jungfrau (Svizzera), presentati alla Promotrice del 1854, L’isoladi Capri, P., in Cultura figurativa ed architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castenuovo - M. Rosci, III, Torino ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...