Figlia (n. 1242 circa - m. Isola Margherita, Budapest, 1270) del re Béla IV, entrò bambina tra le domenicane di Veszprém; passò poi nel monastero fondato dal padre nell'Isola delle Lepri, sul Danubio, [...] detta poi da lei Isola Margherita, e fece professione nel 1254. Il suo culto era già popolare poco dopo la sua morte. Venerata nella liturgia dal sec. 15º, fu canonizzata in modo equipollente da Pio XII (1943). Festa, 18 gennaio. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1473); arricchitosi con la mercatura, per la quale aveva soggiornato a lungo a Rodi, succedette al doge Cristoforo Moro (1471). Durante il suo breve dogato furono celebrate le nozze [...] di Caterina Cornaro con Giacomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, redi Cipro, primo passo per il diretto assoggettamento a Venezia dell'isola. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] isolati, ora al Museo civico. Pochi ruderi di torri, ponti, acquedotti, e brevi tratti di strade stanno a testimoniare l'importanza diRe, restò celeberrima. Si venne formando così la tradizione di spettacoli classici con i migliori attori tragici di ...
Leggi Tutto
Generale còrso, nato nel 1726 a Zicavo, morto ivi nel 1812. Di agiata famiglia, compì gli studî a Padova. Tornato nell'isola nativa, prese parte alla guerra d'insurrezione contro il governo genovese, distinguendosi [...] , dopo la cessione dell'isola (1768), al governo genovese si sostituì quello di Francia, e concorse efficacemente ai i sistemi di governo seguiti dai commissarî del re, si trovò implicato in un processo sotto la speciosa accusa di aver subornato ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] il titolo e le funzioni di ministro segretario di stato, per cui egli fa parte del governo dello stato (governo del re) di diritto, cioè in quanto segretario anch'esso all'unione delle due parti dell'isola e a una riforma del sistema parlamentare, la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] venisse rasa al suolo. La popolazione, con la partenza del re, era scesa a 50.000 anime; nel 1792 a 38 di Danzica, il plebiscito nello Schleswig e infine la smilitarizzazione delle isoledi Helgoland.
Parte IV. - Interessi e diritti tedeschi fuori di ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 'agosto 1992, per la maggior parte respinti nell'isola dalle autorità di Washington). Nel giugno 1992 è stato costituito un 1978), che, oltre a un adattamento in creolo dell'Edipo re, ha composto numerose pièces satiriche (Ecole des mères, Ecole des ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] , accompagnò il fratello per passare l'inverno nell'isola Barbados, dove anche lui si ammalò di vaiolo. Guarì in un mese e tornò a mezza sconfitta valeva una vittoria. Quando il vecchio re Federico II di Prussia ebbe la notizia sentenziò: "L'America ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] suo porto, e delle stesse relazioni commerciali dell'isola. I rapporti storici di S. sono verificabili via via con l'ambiente tracio guerra macedonica, tra Roma e il re macedone Perseo; questi, dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.), troverà rifugio ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I redi Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] , ma tornò nell'agosto 1799, quasi contro la volontà del re che lo riteneva imprudente e impulsivo, e subito si mise in di Savoia. Così, nel 1815, lo stato sabaudo, coi porti di Nizza, Genova e La Spezia, col protettorato su Monaco e con le isoledi ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...