Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista del Messico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] dell'avventura
Nel 1511 gli Spagnoli conquistarono l'isoladi Cuba nelle Antille. Anche Hernán Cortés prese parte delle popolazioni locali.
Nel 1542 Las Casas denunciò al redi Spagna le responsabilità dei conquistadores in questo sterminio. Scriveva ...
Leggi Tutto
Serse I, redi Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] contro il pericolo persiano. Gli Ateniesi fermarono la flotta di Serse in un conflitto navale presso Capo Artemisio (Isoladi Eubea), mentre il re spartano Leonida tentò eroicamente di difendere il passo delle Termopili dall’avanzata delle truppe ...
Leggi Tutto
Gambia
Stato dell’Africa occidentale. Comprende un ristretto territorio sulle due sponde del fiume Gambia ed è circondato, tranne un breve tratto di costa oceanica, dal Senegal, col quale condivide il [...] possedimento da parte degli inglesi, già attivi nell’area dal 17° sec., che nel 1816 acquistarono l’isoladi Banjul dal redi Kombo, creandovi un insediamento per schiavi liberati, bathurst, ed estendendo poi la propria protezione alle comunità sul ...
Leggi Tutto
Lullo, Raimondo
(catalano Ramon Llull) Filosofo, teologo, mistico e missionario catalano (Palma di Maiorca 1233/1235-forse Isoladi Maiorca 1315). Detto doctor illuminatus, di nobile famiglia, sui trent’anni, [...] conversione degli infedeli. Con l’appoggio dire Giacomo II riuscì a fondare un collegio missionario a Miramar; quindi, dopo aver viaggiato attraverso l’Europa, l’Asia e l’Africa (1280-83), a Roma cercò inutilmente di convincere il papa a una nuova ...
Leggi Tutto
Batto I
Redi Cirene (7° sec. a.C.). Cittadino dell’isoladi Tera, il suo vero nome era Aristotele; dopo essere stato espulso dalla patria, fondò (640-630 a.C.) la città di Cirene, di cui fu redi tipo [...] patriarcale e assoluto per 40 anni, assumendo il nome di B., che presso i libi aveva il significato di «re». Fu il capostipite dei Battiadi. ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] 1756, riuscì tuttavia nel 1767 a occupare l'isola della Maddalena. Nella politica di C. E. si sente l'impronta personale 1741 nonché l'incarcerazione del Giannone, motivata dalla volontà di limitare i conflitti tra Stato e Chiesa al puro terreno ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 1943, fu sferrato l’attacco anfibio contro l’isola, che cadde il 17 agosto. Alla caduta tedesca della capitale, abbandonata dal re e dal governo che a Brindisi fu firmata il 15 agosto.
I trattati di pace
I problemi della pace erano stati ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] , in seguito alla sconfitta pisana della Meloria (1284), s’impadronì di tutta l’isola. Il suo dominio però fu avversato dal redi Aragona che, impossessatosi della Sardegna, fece di tutto, grazie anche al favore pontificio, per estendersi in C.: all ...
Leggi Tutto
(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] Cartaginesi sostennero due lunghe campagne contro Agatocle, tiranno di Siracusa dal 317 al 289, la cui morte parve dare l’avvio al dominio punico nell’isola. In aiuto dei Siciliani accorse allora Pirro re d’Epiro, che tuttavia, pur dopo significativi ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] di scisti argillosi (Rennes, Châteaulin). Nella costa, disseminata diisoledi successione trionfò la casa di Montfort (1364), alla quale succedette quella di Étampes (1458); infine, il matrimonio dell’erede di questa famiglia, Anna, con il redi ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...