PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] toledana, rimasero indubbi, nonostante all’epoca circolassero voci di sue presunte trame cospirative con i francesi.
Nel 1553 acquistò l’isoladi Nisida, iniziandovi la costruzione di un magnifico castello, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] Pescatore' per la sua attività di pirata, si sarebbe impadronito con la forza dell'isoladi Malta. In un secondo momento 1225 E. condusse, per incarico di Federico II, Iolanda, figlia di Giovanni di Brienne, redi Gerusalemme, e sposa dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] in pochi anni la sommossa, nel 492 il re Dario I decise di impadronirsi per ritorsione della Grecia intera. Ebbe così di una cruenta battaglia navale nei pressi dell'Isoladi Salamina, e definitivamente respinta un anno dopo grazie alle vittorie di ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] feudi gli conferì l'ufficio di maresciallo nell'isoladi Sicilia, in sostituzione di quello di conestabile che, come dichiarava in Italia, una certa somma di denaro. Ma l'incoronazione di Manfredi di Svevia a redi Sicilia, avvenuta nell'agosto 1258 ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] i principali punti d'attrazione di Budapest restano l'Isola Margherita, situata in mezzo al Danubio, piena di giardini, di parchi, di piscine e di cui un poeta, Endre Ady, ha cantato la leggenda; la chiesa del re Mattia Corvino accanto all'imponente ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] i portoghesi avviarono l’esportazione di manodopera coatta specialmente dai regni di Congo e Benin, da impiegare nella 23 agosto 1998. Antichi teatri del commercio degli schiavi, come l’Isoladi Gorée, in Senegal, e i forti e i castelli europei ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] ottenere il Marchesato di Spoleto dal re d'Italia, Ugo di Provenza. Una isoladi Lussino, di Arba, di Ragusa, di accontentarsi dei territori delle loro rispettive diocesi e di permettere a Gregorio, vescovo "dei Croati", di amministrare la chiesa di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] di Butera e di Paternò.
Nel 1089 Ruggero I, vedovo per la seconda volta, sposò A., sorella di Enrico, venuta nell'isola La madre dire Ruggero: A. D. V., contessa di Sicilia, regina di Gerusalemme,in Atti del Convegno internaz. di Studi Ruggeriani,I ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] 'isola; le nozze furono celebrate nello stesso mese, ma non riuscirono felici. Enzo, che prese il titolo diredi (1939), fasc. 3-4, pp.103 ss., 120; A. Boscolo, La figura dire Enzo, Sassari 1950, pp. 15 ss.; Id., Michele Zanche..., Sassari 1951, pp ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] sua politica di espansione verso ovest, conquistando Belgrado nel 1521 e l’isoladi Rodi nel 1522. Ma il vero terreno di scontro fu per il controllo del Mediterraneo e l’alleanza con il redi Francia
Lo scontro, intanto, s’intensificava anche sui ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...