CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] . Si mise così in viaggio, passando per la città di Costantinopoli, dove ricevette le dimissioni di frate Domenico, rettore della chiesa di S. Michele di Pera. Dopo una seconda tappa nell'isoladi Lesbo, si diresse a Genova e vi si trattenne tanto ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] 'isoladi S. Nicola un terzo di una grande salina in cambio di un prezioso vestito di seta intessuto d'oro (skaramangion) e di il conte normanno - per contrastare le rivendicazioni di Slavac, eletto re dai Croati probabilmente già nel 1073, ma ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isoladi Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] di Alfonso d'Aragona redi Napoli, Niccolò V gli conferì l'arcivescovato di Messina. Nella bolla di , Ministr. gener. Ordinis SS. Trinit. series, Isola del Liri 1936, p. 230; Angelo Romano di Santa Teresa, L'Ordine trinitario in Italia, I,Roma ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] Tamassia, Longobardi, Franchi e Chiesa romana fino ai tempi dire Liutprando, Bologna 1888, p. 44; M. Manitius, 1940, p. 56; G.P. Bognetti, Non l'Isola Comacina ma l'Isoladi Lérins (a proposito della lettera di F. a Nicezio del 550), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] si recava in Inghilterra, quale sposa dire Enrico VI: a lei era affidato il compito di rafforzare quel partito della pace già affiorato nell'isola anche a causa della riscossa francese ormai in atto. Nel giugno di due anni dopo, mentre era in pieno ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] . in Ungheria nel corso del terzo decennio del sec. XI: qui, forse dopo un periodo di relativo isolamento presso l'eremo di Beel, avviò i contatti con re Stefano, che, dopo avergli affidato l'educazione del figlio Emerico, lo coinvolse a pieno titolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] anche l'Etiopia, la Nubia, il Sudan, e l'isoladi Socotra nell'oceano Indiano. F. giunse con altri confratelli in penisola arabica. Avendo avuto notizia della presenza del frate il re dell'Etiopia Bakâfâ Adbar Sagad II, successo a David III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] . Il 13 giugno salpò verso l'isoladi Sumatra, dove giunse il 29 successivo, e di lì riprese il mare raggiungendo Malacca in vescovi locali, e raccogliendo documenti e lettere da portare al redi Persia. In seguito attraversarono i Paesi Bassi e l' ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] si recarono al porto di Ripa grande per imbarcarsi per il Levante. Il D. ebbe a destinazione l'isoladi Cipro, che in di Portogallo, il duca promise di rimettere il buon esito del viaggio alla sorella, Margherita, reggente di Portogallo per il re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] 18 settembre G. fu chiamato a sostituire - quale uomo di fiducia del redi Sicilia Carlo II d'Angiò - Jean Lemoine come vicecancelliere della d'Angiò e Giacomo d'Aragona, riguardante l'isoladi Sicilia passata agli Aragonesi dopo il Vespro siciliano. ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...