BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] . 2°).
Un B. fu nel 180 a. C. a Lindo, nell'isoladi Rodi, dove firmò la base di una statua di bronzo (Chr. Blinkenberg, Lindos, ii, n. 165) e nel 166 a. C. a Delo, dove fece la statua del re Antioco. IV Epifane (Inscr. de Délos, 1937, n.1540); dalle ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] L. condivise con Carales (Cagliari) il rango di preminente città dell'isola, centro dei commerci con la Gallia Narbonense e fra omogenea dal punto di vista edilizio, per l'aspetto prevalentemente romano. Le terme dette Palazzo diRe Barbaro, formano ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes)
D. Mustilli
Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] di venti, rappresentavano i mitici redi Argo (Paus., x, 10, 5), da Danao fino ad Eracle. La firma di A. è incisa sul blocco che reggeva le statue di la figura di Perseo in una celebre statua di bronzo trovata in mare, presso l'isoladi Cerigotto; ma ...
Leggi Tutto
BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις)
G. Cressedi
L. Rocchetti
Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] suscitò l'amore di Minosse che la inseguì attraverso l'isola; per sfuggire al re, B. incappò nelle reti dei pescatori e fu poi divinizzata da Diana; oppure, che dopo varie avventure andò a sbarcare nel lido dell'isoladi Egina, ove fu identificata ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] le sue peregrinazioni e che Eracle vi uccise gli ultimi giganti. Hippokles, figlio di Neleus, nipote del re attico Kodros, vi avrebbe condotto coloni ionici.
L'isola ha dato scarsi documenti epigrafici e poche monete; anche le fonti ci dicono poco ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isoladi Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isoladi Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] giovane re illirico Pines, i Romani lo vinsero nel 219 sotto la città di Ph.; il consòle romano L. Emilio conquistò Ph. e la distrusse. Di questa Ph. greca sono stati rinvenuti, nel campo vicino all'odierna località Starigrad a N dell'isoladi Lesina ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961
LYKOMEDES (Λυκομήδης)
Red.
Re dei Dolopi, nell'isoladi Sciro, padre di numerosa prole femminile; presso di lui Teti accompagna Achille per sottrarlo alla partenza [...] si è voluta riconoscere su un cratere a volute, a Ferrara, del Pittore di Borea; la figura dire, seduto sul trono con la testa volta a sinistra è identificata come Lykomedes.
Bibl.: F. Fornari, Ricerche sugli originali dei dipinti pompeiani col mito ...
Leggi Tutto
TANTALO (Τάνταλος, Tantalus)
E. Paribeni
È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] teatro, particolarmente da un dramma di Frinico a lui intitolato. Di conseguenza è in costume teatrale dire orientale con mitra e vesti isola la dolente Niobe in un simile vaso di Napoli (L. Curtius, Torso, fig. 33, p. 198). Nel sarcofago di ...
Leggi Tutto
CHARES di Lindo (Χάρης)
M. T. Amorelli*
Scultore greco, nato a Lindo, nell'isoladi Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] isola, fatta innalzare dagli abitanti per festeggiare la fine dell'assedio di Demetrio Poliorcete, nel 304 a. C. e di conseguenza la liberazione della città. La statua prese il nome di Colosso di davanti a Rodi dal re Demetrio stanco del prolungarsi ...
Leggi Tutto
AMPHION (᾿Αμϕίων, Amphīon)
M. T. Amorelli
Scultore nativo di Cnosso, nell'isoladi Creta. Suo padre era un Akestor, da non confondere con quello che Pausania (vi, 17, 4), dice autore della statua di [...] le briglie, e sul carro stava Batto, il re fondatore della città, con la personificazione della Libia che lo incoronava. Alcuni studiosi moderni hanno fatto tentativi per identificare alcuni lavori di questo artista. Gli si erano attribuiti, ma a ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...