Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] vicinissima isoladi Salamina. Rioccupata l'isola dagli Ateniesi, M. cade sotto la tirannide di Teagene estendeva su due collinette: l'acropoli orientale, chiata Caria, da un mitico redi M. a nome Cara, che Pausania, giungendo da Eleusi, cita per ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] Odense nell'isoladi Fionia. I più importanti elementi comuni sono: un vallo circolare provvisto di porte d'ingresso per la politica espansionistica del re verso la Norvegia; inoltre A. era forse uno dei porti di appoggio per le scorrerie vichinghe ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] del Bronzo: una piroga lunga 10 m dell'isoladi S. Pietro, Lago di Biel. Rinvenimenti degli stanziamenti costieri dei laghi alpini reale e sommo sacerdote di Cheri-Heb, al cospetto del dio Rē῾-Harakhte (pietra calcarea con tracce di colori, 105 × ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] del re persiano Ciro", dunque nell'anno 610 durante il regno di Astiage; di Apollo, opera di Kalamis, collocandola sul Campidoglio; secondo Appiano (Illyr., 85-86) questa statua fu eretta sul Palatino. L'isola in questione potrebbe essere l'isoladi ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isoladi M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] ritocchi, raschiatoi. La sua identificazione con l'isoladi Cerne è problematica, ma nel XVII sec. l'ammiraglio de Razilly riferisce di avervi ammirato i resti d'una antica costruzione, che egli attribuiva al re Giuba II (v.). Nel 1902 il geografo ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isoladi Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] di origine egizia, quali la figurina di User ed il coperchio di vaso con il cartiglio di Khyan, re degli Hyksos. Tra i vasi in rilievo dalla villa di delle iscrizioni rinvenute nell'isola.
Bibl.: Per i ritrovamenti nei pressi di Cnosso: Bull. Corr. ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] in una piccola riproduzione in marmo trovata a Camiro nell'isoladi Rodi (v. Ann. Sc. Arch. It. di Atene, xxiv-xxvi, 1946-48, p. 169, di Giunone presso il portico di Ottavia, era una replica in marmo dell'originale in bronzo, commissionato a D. dal re ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isoladi Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] sua fondazione, attribuita a Teucro, figlio di Telamone re dell'isola greca di Salamina (v.), come le sue menzioni negli inni omerici e in Pindaro, palesano fin dalle sue origini il carattere ellenico della città, rimasto durante tutta la sua storia ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] dai locali come "i bagni di Pilato", scavata nella roccia, del tipo che Columella (De re rust., viii, C. A. Maiuri, Ricognizione archeologica nell'isoladi P., in Boll. d'Arte, 1926, p. 244 ss.; L. Jacono, "Solarium" di villa romana, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isoladi C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] antica dell'isola è costituito dall'introduzione in essa del Buddismo, verificatasi nel III sec. a. C. durante il regno di Devānam-Piyātissa d'oro a forma di dàgoba, simile allo stūpa di Sanchi, forse nascosta dal re Devānam-Piyātissa.
Tra le ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...