Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] portano quel nome e, al di fuori del territorio di Gonzaga, ben tre palazzi, a Guastalla-Re, a Volta Mantovana e a 1933 – di Ottaviano (Napoli), nonché la pantellerite, dall’isola delle Egadi; poi la sacrofanite, composizione complessa di silicato, ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] Ischia-NA e Isca sullo Ionio-CZ, Melfi-PZ, Acri-CS, Isoladi Capo Rizzuto e Pianopoli-CZ, Acquaformosa-CS; Marfa e Naso-ME, Chiusa di Pesio-CN, taggiascu da Taggia-IM, curzesk da Correggio-RE. Rarissimi sono quelli con -engo/-ingo (di origine ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] sbarcare sull’isola delle vacche del sole, indicata, fin dal proemio, come tappa dove si compirà il destino di morte tessono un nuovo canto: «il lunghissimo peregrinare di un eroe vittorioso... il celebre re che è riuscito a imbrogliare anche noi». ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di Urano (originariamente Georgium sidus dal nome del reisolate, di nomi di minerali o di altri composti inorganici come adamina ‘arsenico basico di zinco con rame e cobalto’ o aichinite ‘solfuro rombico di piombo, di rame o di bismuto’, o di ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
Ré, Isola di Isola (82 km2 con 17.640 ab. nel 2006) della Francia, presso la costa atlantica, nel dipartimento della Charente-Maritime. Prevalentemente piatta, ha coste diritte nel settore sud-occidentale e frastagliate in quello nord-orientale....
Esploratore francese, nato nell'isola di Re nel 1750. viaggiò in India e alle Antille, ma la sua esplorazione più nota fu quella intrapresa nel 1800, in Australia. Riconosciuti i varî tratti di costa già noti, il B. esplorò il tratto meridionale...