• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [13]
Storia [13]
Geografia [8]
Italia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Scienze politiche [2]
Sport [2]

TREMITI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Bruno MOLAJOLI Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] renderle coltive, Napoli 1838; A. Tellini, Osservazioni geologiche sulle Isole Tremiti e sull'Isola Pianosa nell'Adriatico, Roma 1890; S. Squinabol, Riassunto di uno studio geofisico sulle Isole Tremiti, Torino 1908; F. Cortesi, Contributo alla flora ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – CARLO DI BORBONE – MARE ADRIATICO – RODI GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMITI, ISOLE (1)
Mostra Tutti

DEPORTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria. La deportazione [...] , sotto Lotario I (823), fu usata, come luogo di deportazione, l'isola di Corsica. Dopo la scoperta dell'America e dopo la fondazione Asmara, Castiadas, Cuguttu, Isili, Mamone, Pianosa, Capraia, Gorgona. Di grande utilità si sono dimostrate, anche, le ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – SCOPERTA DELL'AMERICA – NUOVA GALLES DEL SUD – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPORTAZIONE (2)
Mostra Tutti

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ai diversi ritmi dell’antropomorfizzazione di alcune isole dell’Arcipelago toscano: Pianosa, Capraia e Gorgona, legate all’esperienza delle carceri e quindi a popolazioni variabili e a destini diversi; il Giglio, isola di pescatori in larga parte ... Leggi Tutto

PERTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTINI, Alessandro Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] fu assegnato al sanatorio giudiziario di Pianosa. Qui ricevette la notizia della domanda di grazia inoltrata da sua madre per espiare la pena comminata nel 1926 e da lì alle isole Tremiti. Dopo aver minacciato lo sciopero della fame, Pertini venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

MONTECRISTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] 1873 ritornò a popolarsi come colonia penitenziaria succursale di quella di Pianosa; ma l'esperimento durò poco e anche entro un raggio di 17 miglia. Bibl.: A. L. Angelelli, L'abbazia e l'isola di Montecristo, Firenze 1903; Att. Mori, L'isola del re. ... Leggi Tutto

PELAGOSA, Isole di

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGOSA, Isole di (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO * Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] . Il gruppo insulare, che è scosso da frequenti terremoti, si trova sull'allineamento delle isole Tremiti e di Pianosa. Pelagosa Grande, che scende quasi a picco sul mare verso sud, mentre verso nord è meno rocciosa e ripida, porta, nella parte NO ... Leggi Tutto

SOMMIER, Stefano

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMIER, Stefano Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] e la loro flora (Firenze 1908); L'isola Pianosa nel mar Tirreno e la sua flora (Firenze 1909-10); Flora melitensis nova (in collaborazione con A. Caruana Gatto, Firenze 1915); Flora dell'isola di Pantelleria (Firenze 1922). O. Beccari gli dedicò ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] xi, 1421. Planasia (Pianosa): G. Giuli, Descrizione di tracce di fabbriche romane in alcune isole tirrene, in Indicatore senese, grossetano, i, nn. x-xi, 1833; Chierici, Antichi monumenti di P., Reggio Emilia 1875; S. Sommier, L'isola di P., s. l. e ... Leggi Tutto

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] successo al ritmo costante che impresse alla gara, con apnee tutte profonde e fruttuose. Nel 1964 (1° e 2 agosto), nelle isole di Pianosa e d'Elba, su fondali che gli erano familiari, vinse per la prima volta Gasparri, prevalendo con 51.575 punti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

MELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Vincenzo Ugo Baldini MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León. La famiglia materna si diceva [...] la prima rilevazione accurata dell’abbazia benedettina di S. Mamiliano nell’isola di Montecristo, importante nella vita medievale dell’Arcipelago; poi studiò e in parte scavò i resti paleocristiani di Pianosa e rilevò antiche chiese al Giglio. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali