FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] sette f. di Cristo (natività, battesimo, pasqua, anastasi, ascensione isoladi Chio (Maguire, 1992).La composizione del ciclo narrativo avveniva infatti sulla base di un'ampia rosa di soggetti, comprendenti gli eventi più importanti della vita di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e diPasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] d'ingresso al mulino imperiale. Nell'ottobre 1607 progettò un imponente edificio d'abitazione su una isola nel fiume Moldava vicino alla riserva di caccia di Bubeneč che non fu realizzato.
Nel 1607 fece disegni anche per la casa del banchiere Lazar ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] Pasqua dell'anno seguente una pala destinata all'altar maggiore della chiesa di Biancade. Alla fine del mese di agosto il F. riscosse un anticipo di per garzone Silvestro, figlio undicenne di una certa Bortola diIsoladi Piave. Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] al processo di integrazione iniziato con l'adozione da parte dell'episcopato di Bangor della Pasqua romana nel sculture del sec. 12° ad Aberffraw, Penmon o Llangoed nell'isoladi Anglesey (An Inventory of the Ancient Monuments in Anglesey, 1960, tavv ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] dell’apprendistato di Polidoro, che dovette concludersi prima del 12 maggio 1536, quando sottoscrisse il testamento diPasqua, figlia del della Pentecoste per il convento agostiniano di Santo Spirito in Isola. Rimane da chiarire la destinazione ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] nel monastero di S. Pietro, che provvide alle necessità di tutta la sua numerosa famiglia (la moglie Angela Pasqua e i e Approdo all'isoladi Malta (di L. Cungi), S. Pietro liberato dal carcere e S. Pietro che risana lo storpio di O. Alfani, che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 1902), nel 1896-1898 a Nocera Umbra (prov. Perugia; Pasqui, Paribeni, 1918), nel 1907-1910 a Galli, presso Fiesole, Medioevo).Le due fibule a disco del tesoro diIsola Rizza (Verona, Mus. di Castelvecchio), con tralci in filigrana e alveoli a ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di Savoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si trovava nell'isola per prenderne possesso e che era in cerca di nuovamente il 9 dic. 1724, prevedendo di ripartire per la Pasqua dell'imminente anno santo, egli si ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] alla lettura domestica la prima sera della Pasqua ebraica. Uno dei manoscritti più suggestivi è ebraiche nell' Italia antica, in Italya. Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] risiede quando celebra la Pasqua del 1228 (26 marzo) e alla fine di aprile, nell'imminenza della di rapporti sono da porre i milites ciprioti, esperti di tecnica e di architettura militare, che giunsero in Puglia nel 1233 esuli dalla loro isola ...
Leggi Tutto
pasquense
pasquènse agg. e s. m. e f. – Dell’isola di Pasqua, situata nel Pacifico meridionale e appartenente politicamente al Cile. Come sost., abitante o nativo dell’isola di Pasqua.
maleopolinesiano
maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue m.: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a oriente dall’isola di Pasqua e a sud...