FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Gessate, poi presso il Kaiser-Friedrich di Berlino e ora perduta, l'Annunciazione (Isola Bella, Museo Borromeo), forse eseguita di S. Maria di Soncino per realizzare un grande polittico per l'altare maggiore che doveva essere terminato entro la Pasqua ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] assistette alla canonizzazione di Gerardo di Toul. È definito (in modo meramente onorifico, essendo l’isola ancora occupata dagli con lui la Pasqua. In estate si recò in Toscana, ove dedicò un oratorio dell’abbazia di Vallombrosa (9 luglio ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] a Genova tra il 1546 e il 1548, cooptato insieme con Stefano Di Negro Pasqua, come membro del Collegio dei governatori, nella commissione di otto nobili (quattro di estrazione popolare e quattro "nobili antichi") incaricati della riforma legislativa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] conservato nell'archivio parrocchiale di Livo, una frazione di Peglio, per la Pasqua del 1614. La 53 s.; 96 tav. 55, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., 158-164;U ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] gioia. Tale era il periodo che intercorretra Pasqua e Pentecoste; ora proprio nella settimana successiva venne rinchiuso nel castello di donna Oliva, nipote di Guido da Velate (28 giugno 1066). A. fu quindi trucidato su di un'isola del Lago Maggiore. ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Segreti, 1715-1722, c. 8). Poco prima della Pasquadi quello stesso anno lasciò la casa in Pian del stato chiamato nell’isola per la sua apprezzata fama di quadraturista: la responsabilità nella decorazione pittorica della chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] . Si trattava di differenze in alcuni riti liturgici e nel calcolo della data per la celebrazione della Pasqua, oltre che avvento di Teodoro e Adriano in Inghilterra è ricordato da Beda come un fatto essenziale per lo sviluppo culturale dell’isola, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] ibid. 1914; I canti dell’isola, ibid. 1925; Vespertina, ibid. 1931; Il dono, ibid. 1936; Poesie, a cura di B. Scalfi - E. Bianchetti, 800 e ‘900, a cura di M. Pasqua, Milano 1998, pp. 199-212; A. Folli, La grande parola. Lettura di A. N., in Id., ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] il ricavo della decima ecclesiastica. A Pasqua 1257 il C. partecipò al Parlamento di Westminster. Le proposte del papa non ma alcuni attacchi pisani contro le posizioni genovesi nell'isola, impedirono ben presto il concretaisi dei progetti politici.
...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] carmelitani siciliani. Lasciando l'isola, il F. delegò le proprie funzioni al priore di Lentini, fra' Nicolò de aveva promesso di pagare in due rate, per la Pasqua e per l'Assunzione di Maria). Pertanto non era venuta meno l'obbligazione di versare ...
Leggi Tutto
pasquense
pasquènse agg. e s. m. e f. – Dell’isola di Pasqua, situata nel Pacifico meridionale e appartenente politicamente al Cile. Come sost., abitante o nativo dell’isola di Pasqua.
maleopolinesiano
maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue m.: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a oriente dall’isola di Pasqua e a sud...